Società e Cultura

Befana e Babbo Natale: Miti e Leggende Natalizie

Dicembre non è soltanto il mese delle festività natalizie ma anche la festa di Babbo Natale. Nato come leggenda, un signore di un’età tra i 65 e i 70 appare in sovrappeso, con un bel viso allegro e colorito. Questo grazie ad alcune pubblicità storiche, come quella della Coca Cola del 1930. Nel 1936 Santa Claus è stato anche testimonial di una marca di sigarette. La pancia di Babbo Natale è sinonimo di buona salute, anche se l’obesità è considerata un’epidemia e un rischio per le malattie gravi: cancro, diabete e disturbi cardiovascolari. Insomma, Babbo Natale – considerata anche l’età – dovrebbe proprio mettersi a dieta.

Insomma, dopo le abbuffate del pranzo natalizio segue il magico mondo del cioccolato: caramelle e cioccolate pronte a invadere le calze degli italiani. Ricorre ogni anno la tradizione dell’epifania, una semplice vecchietta che porta calze piene di cioccolata. Molto caratteristico è il carbone nero e bianco per i più piccini cattivi – secondo come dice la leggenda. Seppur Babbo Natale e la Befana ci portano nel magico mondo del cibo, bisogna anche stare attenti a ciò che si mangia senza esagerare e sicuramente dopo le festività, conviene mettersi un po’a dieta onde evitare stati fisici non di buona salute!

Condividi

salutebuongiorno canale youtube

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *