“La bottega dei semplici pensieri” : tra inclusione e lavoro
Era il 2012 quando un gruppo di genitori decise di intraprendere insieme una strada difficile, costruire e costituire un percorso lavorativo di integrazione sul territorio insieme ai figli con Sindrome Down.
“La bottega dei semplici pensieri”, questo il nome del progetto formativo e lavorativo intrapreso, è un progetto che al momento coinvolge quasi 20 ragazzi sull’area flegrea e metropolitana napoletana.
Questi ragazzi sono chef, barman, provengono da un percorso formativo alberghiero e trovano una realizzazione lavorativa offrendo, anche, servizio di bar presso la scuola di Pozzuoli “Multicenter”.
Numerosi sono i progetti della Onlus, dei quali discutiamo con la presidentessa, la signora Mariolina Trapanese che ci spiega nel dettaglio il progetto “Raccogliendo mi trasformo”:
“Si tratta di un progetto legato alla raccolta dei prodotti della terra e la loro trasformazione.”
Il progetto anche grazie alla collaborazione della Facoltà di Agraria e dell’azienda “Casa Infante” ha coinvolto i ragazzi in questo processo di trasformazione dal raccolto alla distribuzione.
“I ragazzi hanno sgranato il mais” ci racconta la Trapanese per poi portarlo al Mulino.
Il progetto si rivolge a diversi settori quello vitivinicolo, il mais per la farina e i prodotti dell’orto per le conserve.
Grazie al contributo di aziende certificate questo progetto offre la reale trasformazione del prodotto immesso poi nel marcato.
“I ragazzi sono inseriti in contesti protetti” ci spiega la Trapanese “il nostro intervento non mira a un intervento di tipo assistenzialistico ma volto alla formazione lavorativa dei nostri ragazzi”.