Il Teff è una pianta erbacea della famiglia delle Graminacee, fa parte della famiglia delle Cloridoidee e viene considerato uno pseudocereale.
Il Teff, dunque, è un piccolo seme molto utilizzato nella cucina tradizionale africana che conserva le caratteristiche proprie senza cioè subire ibridazione né trasformazioni.
Le varietà del Teff sono due: il Teff bianco e quello rosso, il primo considerato pregiato è anche poco più costoso mentre il rosso dal sapore più speziato è da considerarsi più economico.
Il Teff costa dai 5.00 ai 15.00 euro al Kg. ed è reperibile nei negozi specializzati per celiaci, in quanto risulta privo di glutine, o nei negozi biologici ed etnici. Il sapore ricorda la quinoa o le nocciole e le noci. Nonostante gli alti valori nutritivi, il Teff è ricco di fibre, calcio, potassio, ferro e magnesio, questo super cereale ha un bassissimo indice glicemico per cui si raccomanda ai diabetici ma anche per chi vuole perdere peso o ancora, per le sue proprietà energizzanti, agli atleti. 100gr di Teff contengono 367 calorie.
Per il ferro contenuto il Teff può sostituire una bistecca dato che soli 100 gr del cerale contengono 2,05 mg di ferro, il doppio rispetto a 100 gr di filetto di vitello.
Il Teff è un ingrediente semplice e gustoso che si può servire sia crudo che cucinato.
Crudo lo si può aggiungere alle insalate. Cotto unito alle zuppe e alle minestre.
Aggiungi al ricettario
Polenta di Teff
Disporre i chicchi di Teff in un padellino assieme all’acqua fredda, il sale e cuocere per circa 20 – 30 minuti o fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Per ottenere una polenta più morbida e cremosa utilizzare almeno 50 g d’acqua (o meglio latte) in più e all’ultimo mantecare con dell’olio extravergine d’oliva.
Insaporire in cottura, la polentina di Teff con poca curcuma, e servire sopra a sugo di pomodoro.