Blu Therapy: la potenza del blu che migliora l’umore
Per terapia del blu si intende l’esposizione di una persona a spazi blu, quali, ad esempio, il mare o i fiumi, per cui si assiste a una risposta psicologica precisa che favorisce salute mentale, in particolare, si riscontrano effetti positivi sull’umore.
Camminare, anche per un tempo limitato, non parliamo, quindi, necessariamente di corse o lunghe escursioni di trekking, lungo spiagge, laghi, fiumi o, se ci troviamo in spazi urbani, fontane, produce un effetto positivo sulla psiche.
L’Istituto di Barcellona per la salute globale ha condotto uno studio, pubblicato dalla rivista Environmental Research (https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0013935120307076), che analizzava, su un campione di 59 adulti, proprio come agisse sul buon umore una passeggiata nel blu.
Lo studio si è occupato di lasciar passeggiare i partecipanti per circa 20 minuti al giorno in uno spazio blu per circa una settimana.
I ricercatori misuravano poi loro pressione sanguigna e cardiaca riscontrando un diffuso benessere sia psicologico che fisico al contrario di chi, invece, non eseguiva nessuna attività nel blu.
“Abbiamo osservato un miglioramento significativo del benessere e dell’umore subito dopo una passeggiata in uno spazio blu”, rileva Mark Nieuwenhuijsen, coordinatore dello studio.
In particolare, dopo aver fatto una breve passeggiata sulla spiaggia di Barcellona, i partecipanti hanno riportato miglioramenti relativi a umore, vitalità e salute mentale. Gli studiosi non hanno identificato alcun beneficio per la salute cardiovascolare, sebbene ritengano che ciò possa essere dovuto al modo in cui lo studio è stato progettato.
“Abbiamo valutato gli effetti immediati di una breve passeggiata- sottolinea Cristina Vert, autrice principale dello studio- l’esposizione continua e duratura a questi spazi potrebbe avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare che non siamo stati in grado di osservare in questo studio”.