Campagna vaccinale anticipata a ottobre
La campagna vaccinale anti-influenzale viene anticipata al mese di ottobre e andrà avanti fino a fine dicembre.
Il vaccino riesce a garantire una protezione che va dai 6 agli 8 mesi, così come precisa l’Aifa, Agenzia italiana del farmaco: “Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, si raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione.
La protezione indotta dal vaccino comincia circa due settimane dopo la vaccinazione e perdura per un periodo di sei/otto mesi per poi decrescere. Per tale motivo, poiché i ceppi virali in circolazione possono mutare, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale”.
In questo modo, attivando la campagna vaccinale, si tenta di raggiungere una copertura efficace tra i soggetti definiti a rischio.
Un servizio di prevenzione collettiva che vede in Emilia Romagna un incremento del 20%.
Di difficile previsione la stagione che è in arrivo, è certo che a causa della circolazione del virus Nuovo Corona e in presenza di comorbidità, assistiamo a una situazione di fragilità che può rivelarsi troppo rischiosa.
L’AIFA invita a segnalare le sospette reazioni avverse che si verificassero dopo la somministrazione di un vaccino, in quanto le segnalazioni contribuiscono al monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio dei vaccini come di ogni altro medicinale.
L’AIFA ricorda che, oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni e all’eventuale uso di farmaci antivirali, una misura importante nel limitare la diffusione dell’influenza è rappresentata da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (ad esempio lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce e starnutisce e poi gettarlo nella spazzatura; aerare regolarmente le stanze in cui si soggiorna).
Leggi anche: https://www.salutebuongiorno.it/2020/08/oli-essenziali-contro-raffreddore-usarli-con-cautela/