Melagrana: il frutto delle meraviglie
La melagrana è un frutto caratteristico della stagione autunnale, la pianta, il Melograno, cresce ed è utilizzato nei nostri territori dalle popolazioni dei Fenici, pur essendo la pianta di origini orientali.
Il melograno appartiene alla famiglia delle Punicacee che dà nome al suo frutto Punica Granatum.
La pianta non cresce oltre i 3 metri pur esistendone specie longeve che riescono a raggiungere altezze maggiori.
La storia del frutto della melagrana affonda illustri radici nella storia e nelle tradizioni di molte popolazioni nel corso del tempo.
Ricordiamo, ad esempio, come fosse citata nella Bibbia come esempio delle sette meraviglie annoverate nel Deuteronomio come frutto della Terra Promessa.
Presente nella tradizione ebraica come simbolo di onestà, i suoi semi, secondo quanto narrato, sarebbero 613, un numero pari alle prescrizioni della Torah.
Nella cultura greca, secondo la mitologia, si narra che l’albero della melagrana nascesse dalle stille di sangue del piccolo Dioniso alla sua cattura e uccisione da parte dei Titani.
Ancora il melograno è citato nel Corano come creazione di Allah come frutto del Paradiso, mentre in Cina sarebbe il frutto di auguri di prosperità per gli sposi.
L’etimologia della parola è latina, “malum granatum”, che significa mela dai piccoli grani, chiamata anche “mela punica” per la sua provenienza fenicia, pur originario dell’India settentrionale.
Indicata come sostituto di integratori vitaminici, la melagrana, in succo o in chicchi, è una fonte potente di vitamina C ottima per rinforzare ossa e sistema immunitario, anche in vista dei malanni di stagione come raffreddore e mal di gola.
Basta pensare che un solo frutto del melograno soddisfa per metà il fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Contiene vitamina E, selenio e beta carotene che ne fa un buon rimedio e protezione da dolori mestruali e disturbi legati alla menopausa, come calore e sbalzi di umore.
Presenti, inoltre, vitamine K, J e B e preziosi sali minerali come il magnesio, potassio, ferro, calcio e fosforo.
Antiossidante per eccellenza, contiene polifenoli e acido ellaico, e sostanze fitochimiche come tannini e antociani, che aiutano a rigenerare le cellule contrastando il processo di invecchiamento.
Bene anche come contributo alla salute di stomaco e intestino per le sue proprietà gastro-protettive.
Antibatterico, antimicotico ed antimicrobico gode di proprietà vaso protettive e anticoagulante favorendo il mantenimento della buona salute di cuore e sistema cardiovascolare.
Il succo di melagrana, acquistato o da preparare in casa con l’ausilio di una centrifuga (eliminando la parte bianca amarognola) può essere usato come condimento di carni ma anche come alternativa al succo di limone oppure all’aceto.