By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    23 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    23 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Infortuni sportivi: un algoritmo monitora l’allenamento
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
infortuni sportivi
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Infortuni sportivi: un algoritmo monitora l’allenamento
Archivio

Infortuni sportivi: un algoritmo monitora l’allenamento

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 18:04
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Share
4 Min Read
SHARE

Gli infortuni sportivi durante l’allenamento possono determinare danni anche gravi alla carriera dell’atleta.

Si calcola, secondo dati pubblicati sulla rivista Nature, che per 1000 ore di allenamento, i calciatori professionisti subiscono fino al 9,4 di infortuni sportivi, un terzo dei quali sono causati da uno sforzo eccessivo e con un alto margine di prevedibilità.

Di questi incidenti sportivi il 15% richiede un riposo superiore alla settimana, un periodo che mette in dubbio sia la capacità di ripresa del giocatore sia la capacità della squadra di sopperire alla sua mancanza, e che di fronte a un carico maggiore di sforzo potrebbe diminuire la qualità della prestazione sportiva.

Calcio ma non solo.

Il problema degli infortuni sportivi è molto sentito anche fuori dall’atletica d’elite.

Lo sport giovanile, ad esempio, sta vivendo “una pandemia di infortuni”, afferma su Nature Dhruv Seshadri, ingegnere biomedico presso la Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio.

Gli atleti di appena 10 anni si stanno impegnando di più, cercando di spingersi verso una carriera negli sport professionistici.

Il tasso di infortuni per i giovani calciatori, ad esempio, può arrivare fino a 19,4 infortuni per 1.000 ore di sforzo.

Gli scienziati dello sport hanno iniziato a utilizzare l’analisi dei dati con la la speranza che l’approccio possa far risparmiare carriere e denaro, oltre a migliorare i risultati.

I ricercatori e gli allenatori stanno lavorando per sviluppare metodi di raccolta e analisi della quantità di dati necessari per fare previsioni, non solo per gli sport di squadra come il calcio o il basket, ma anche per eventi come il pattinaggio artistico o il tennis, in cui le persone spesso competono individualmente.

Seguire una squadra per un’intera stagione, registrando i dati GPS durante gli allenamenti e le partite, e quindi, utilizzare l’apprendimento automatico per cercare di rilevare i modelli. Dati che forniscono le probabilità che un giocatore si infortuni nei prossimi giorni o nelle prossime settimane.

Il modello citato di monitoraggio di allenamento nasce dagli studi di Alessio Rossi, ricercatore post-dottorato presso l’Università di Pisa, dove raccoglie e analizza risme di dati per aiutare a prevenire che i giocatori delle migliori squadre si infortunino.

Nel 2005, il diciassettenne aspirante calciatore Alessio Rossi si è strappato due legamenti della caviglia destra durante l’allenamento per la squadra di calcio italiana di serie inferiore USD Olginatese.

L’infortunio ha posto fine al suo sogno di giocare ai massimi livelli.

Quando Rossi giocava, l’istinto e le esperienze dei suoi allenatori erano tutto ciò che avevano per prevedere se avrebbe potuto subire un infortunio.

Ora, un calciatore che si allena con squadre di alto livello, come quelle della Premier League inglese, indosserà una maglia aderente sotto la maglia dotata di GPS, accelerometro, giroscopio e bussola digitale.

Mentre eseguono gli esercizi, i sensori monitorano la frequenza cardiaca, la velocità e la distanza percorsa.

Questi dati rivelano il carico di lavoro di un atleta: quanto spesso si allena e quanto intensamente.

Un allenamento sufficiente può spianare la strada alle medaglie, ma troppo mette sotto pressione il corpo e può portare a lesioni.

Gli allenatori hanno sempre tenuto conto delle condizioni dei giocatori nella programmazione degli allenamenti.

Ora, altresì, possono calcolare con maggiore precisione la probabilità che i singoli atleti incorrano in infortuni sportivi durante la prossima partita, la settimana successiva o il mese successivo.

L’obiettivo di Rossi è aiutare gli allenatori a combinare ciò che il loro istinto dice loro con ciò che rivelano i dati per prevenire gli infortuni sportivi.

 

Leggi anche: Tennis: la racchetta salvavita

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article carie dentale bambini Carie dentale nei bambini: la prevenzione
Next Article bere acqua prima di dormire Bere acqua prima di dormire

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

bere acqua al mattino
Archivio

Bere acqua al mattino

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Archivio

Comportamenti alimentari scorretti e i rischi per la salute

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
ipnoterapia per curare l’insonnia
Archivio

Ipnoterapia per curare l’insonnia

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
2 anni ago
dieta detox
Archivio

Dieta detox post vacanze

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
effetti del latte vegetale sulla massa muscolare
Archivio

Effetti del latte vegetale sulla massa muscolare

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
stress da mobbing
Archivio

Stress da mobbing: una revisione

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?