Il Nutripiatto nasce come iniziativa per l’educazione alimentare che coinvolge i bambini nella preparazione di un piatto culinario.
L’iniziativa Nutripiatto è stata sviluppata dalla Nestlè grazie alla supervisione scientifica di SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, e dell’Università Campus Bio–Medico di Roma.
Si tratta di un semplice ricettario che si ispira alle tradizionali ricette della tradizione culinaria italiana.
Coinvolgere i bambini nella preparazione di un pranzo o una cena, significa, per gli ideatori di Nutripiatto, far conoscere loro storia e curiosità relative alla ricetta scelta, perché possano, in maniera libera e consapevole, cucinare sulla base del gusto personale certo, ma anche delle caratteristiche nutraceutiche di ciò che andranno a mangiare e proporre alla famiglia.
La famiglia, infatti, è chiamata a partecipare in prima linea al progetto Nutripiatto, l’iniziativa è rivolta a bambini dai 4 ai 12 anni, perché cucinare insieme diletta e insegna.
La guida Nutripiatto, scaricabile sul sito della Nestlè, si rivolge a genitori e assistenti per l’infanzia, offrendo idee e consigli volti ad aiutare le famiglie a seguire uno stile alimentare sano basato sul modello Mediterraneo, capace di soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini e tenendo anche conto delle differenti fasce di età.
Mangiare bene significa, in primo luogo, conoscere ciò che c’è nel piatto, a sostegno di questa idea di fondo, uno studio del Nestlé Research che ha dimostrato, infatti, che se i bambini partecipano attivamente alla preparazione di un pasto, consumano più verdure e modulano con equilibrio la propria alimentazione.
Equilibrio alimentare che si traduce in una giusta quantità della porzione, nel pesare gli alimenti o tagliare la quantità giusta di ingredienti che andranno a cucinare, e la realizzazione di un cosiddetto “piatti intelligente” che sappia cioè unire il piacere del palato al giusto apporto di nutrizionali nella dieta dei bambini.
Nutripiatto, allora, si propone come un semplice gioco da fare insieme in famiglia, affinché sia possibile realizzare una buona informazione alimentare e promuovere stili alimentari corretti fin da piccoli.
La scelta degli ingredienti, come l’olio d’oliva extravergine, o ancora rammentare loro di mettere l’acqua in tavola, la miglior bevanda soprattutto per i più giovani, o infine, servire una ricca macedonia di frutta di stagione per abituarli al consumo della frutta, sono alcuni caposaldi presenti nel progetto di Nutripiatto.
Il progetto Nutripiatto rientra in un più ampio progetto internazionale. Nestlè for Healthier Kids, infatti, si pone l’ambizioso obiettivo di aiutare 50 milioni di bambini a vivere in modo più sano entro il 2030.
Leggi anche: Alimentazione corretta: l’importanza della porzione