Rosmarino per un fegato sano

Il rosmarino rappresenta un ingrediente indispensabile per insaporire le pietanze ma è anche un rimedio naturale per mantenere un fegato in salute.

Il fegato grazie alle sue funzionalità consente di mantenere in salute l’intero organismo, fatto che lo rende un organo di cui prendersi cura.

Il fegato, infatti, filtra il sangue, trasformandolo distribuendolo nei vari settori corporei.

Un fegato che non funziona bene rallenta la circolazione e indebolisce il sistema immunitario.

Vediamo come il rosmarino occupi un posto in prima fila per chi vuole alleggerire o meglio disintossicare il fegato.

Il rosmarino, infatti, pianta aromatica e officinale appartenente alla specie delle Laminaceae, è un’erba emblema della zona mediterranea.

Arbusto sempreverde, dalle foglie caratteristiche a forma di ago, dall’intenso profumo, è una pianta diffusasi già in età antica per le sue proprietà benefiche, dalla cura del corpo e quindi dall’estetica a veri rimedi curativi.

Gli antichi Egizi e Greci la utilizzavano per la profumazione e la disinfezione degli ambienti, ne consegue che la pianta del rosmarino gode di proprietà antisettiche e disinfettanti.

I fiori, in particolare, hanno proprietà antibiotiche che aiutano a combattere le infiammazioni e le infezioni intestinali.

La pianta contiene

  • Ferro
  • Calcio
  • vitamina C
  • vitamina B6

favorendo le funzioni gastrointestinali e la digestione, aiutando fegato e cistifellea.

L’infuso

Per preparare un infuso, o una tisana calda, una ricetta semplice che ci permette di sfruttare al meglio i benefici anche curativi per il fegato del rosmarino.

Basta portare l’acqua ad ebollizione e aggiungere un cucchiaio di aghi essiccati, o un paio di rametti della pianta, in infusione nel pentolino a fuoco spento, o direttamente nella tazza.

Bere il decotto dopo pochi minuti, non appena raggiungerà una temperatura adeguata.

In alternativa, è possibile inspirare il vapore dell’infuso appena preparato per lenire la tosse o un fastidioso raffreddore.

Il rosmarino svolge azione coadiuvante per la digestione, e nel dettaglio la tisana al rosmarino, che si consiglia di bere dopo i pasti, ha un effetto benefico sullo stomaco.

Il digestivo di rosmarino e salvia favorisce la rimozione delle tossine del fegato, depurando l’organo e favorendone uno stato di salute.

 

Leggi anche: Antibiotici naturali per l’intestino irritabile

 

 

rosmarino_SB

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *