Vivere Meglio

Crampi notturni

I crampi alle gambe possono incidere sulla qualità del nostro sonno causando risvegli traumatici a causa del dolore che provocano.

Sleep Foundation riferisce che circa il 60% degli americani dichiara di soffrire di crampi notturni alle gambe.

Si tratta, in pratica, di contrazioni dolorose e involontarie dei muscoli delle gambe durante la notte.

Sebbene i crampi notturni alle gambe generalmente durino solo pochi minuti, sono spiacevoli e possono disturbare il sonno e creare problemi.

I crampi notturni alle gambe sono più diffusi nelle donne e negli anziani, ma chiunque può soffrirne.

Queste contrazioni dolorose possono verificarsi per pochi secondi e di solito non durano più di 10 minuti. 

“Le cause esatte sono sconosciute” scrive Sleep Foundation. 

Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono aumentare la possibilità di soffrire di crampi alle gambe durante la notte.

Alcuni farmaci, come diuretici, steroidi e antidepressivi, sono associati a questo tipo di fastidi.

Essi rappresentano altresì un’esperienza comune nelle donne in gravidanza , anche se alcuni professionisti considerano i crampi alle gambe legati alla gravidanza diversi dai comuni crampi.

I ricercatori non sono sicuri se questo crampo alle gambe si verifica a causa della gravidanza stessa o a causa della mancanza di flusso sanguigno nelle vene.

Anche uno stato di disidratazione corporea può determinare questo tipo di contrazione, poiché la disidratazione provoca debolezza muscolare e crampi.

Ancora stare in piedi per lunghi periodi di tempo può aumentare il rischio di soffrire di crampi notturni alle gambe.

Il consiglio, in questo caso, è fare delle pause dallo stare in piedi e dedicare del tempo per sollevare i piedi può essere d’aiuto.

Anche l’esercizio in palestra può provocare crampi muscolari.

crampi notturni

Quando i muscoli sono affaticati o sovraccarichi di lavoro, possono essere più suscettibili ai crampi.

È stato dimostrato che lo stretching durante un crampo indotto dall’esercizio aiuta ad alleviare il dolore.

 

Leggi anche: Insufficienza venosa in estate

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *