Fondazione Libellula: la voce contro la violenza
La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro è una forma di violenza che caratterizza tristemente la realtà italiana.
Nuove necessità politiche e sociali crescono in grembo a una società ossimorica in cui gli assetti aziendali e gli stipendi creano conflitto tra i generi, avanzando la discrepanza uomo-donna.
Le donne hanno saputo mettere in crisi vecchi stereotipi e gli schemi classici dell’economia e della cultura, riflettendo sulla necessità come genere, di orientarsi verso scelte che le hanno portate a fare i conti con le istituzioni, con la strutturazione degli ordinamenti, con le dinamiche della politica.
“La Fondazione Libellula, così come ci racconta la dott.ssa Rosa Morelli, nasce come progetto di responsabilità sociale per poi diventare nel 2020 una fondazione”.
La discriminazione può essere considerata un problema di genere?
Esistono diverse forme di discriminazione, sicuramente in Italia la discriminazione di genere rappresenta la forma più eclatante, a differenza di altri Paesi come gli Stati Uniti dove prevale una discriminazione di tipo razziale.
Qual è il senso della giornata contro la violenza sulle donne per la Fondazione Libellula?
La giornata contro la violenza sulle donne ha un valore simbolico.
Noi come Fondazione siamo impegnati sul campo tutto l’anno, ma per la giornata del 25 novembre promuoviamo un programma dettagliato di iniziative ed interventi sui temi di violenza economica, discriminazione di genere.
Cerchiamo di creare percorsi di consapevolezza, uno strumento indispensabile per decostruire stereotipi e affrontare la propria individualità liberamente.
Come nasce la Fondazione Libellula?
Fondazione Libellula è la Fondazione di Zeta Service che promuove cultura contro
la violenza sulle donne e la discriminazione di genere.
Nasce nel 2017 come iniziativa di responsabilità sociale, poi nel 2020 diventa una fondazione che grazie al coinvolgimento delle aziende del Network Libellula si occupa di informare e sensibilizzare su ogni tipo di violenza contro le donne.
Leggi anche: Chiedimi se sono felice. Le donne in lockdown