Medicina

Intestino e cervello. Lo studio italiano

Il legame tra intestino e cervello si esprime con stati d’ansia e depressione che spesso accompagnano chi soffre di malattie croniche intestinali, quali colite ulcerose oppure il morbo di Crohn.

Su Science, un team di ricercatrici di Humanitas coordinato da Maria Rescigno, capo del Laboratorio di immunologia delle mucose e microbiota di Humanitas e docente di Patologia Generale di Humanitas University, ha pubblicato i risultati dello studio che apre nuovi scenari nella conoscenza del funzionamento di una delle barriere (o interfacce) fra circolo sanguigno e cervello, il plesso coroideo.

Lo studio “Identification of a Choroid Plexus Vascular Barrier Closing during Intestinal Inflammation” è firmato anche da Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr docente di Farmacologia di Humanitas University, Sara Carloni, microbiologa di Humanitas University, e Simona Lodato, capo del Laboratorio di Neurosviluppo di Humanitas e docente di Istologia ed Embriologia sempre presso Humanitas University.

“A livello del plesso coroideo abbiamo documentato il meccanismo che blocca l’ingresso nel cervello di segnali infiammatori originati nell’intestino e migrati verso altri organi grazie al flusso sanguigno.

A tale fenomeno è associato un isolamento del cervello dal resto dell’organismo che è responsabile di alterazioni comportamentali, tra cui l’insorgenza di stati di ansia”, spiega Maria Rescigno nel comunicato. “Questo significa che tali condizioni del sistema nervoso centrale sono parte della malattia e non solo manifestazioni secondarie”.

Il plesso coroideo è una struttura cerebrale che normalmente consente l’ingresso di sostanze nutritive e cellule immunitarie nel cervello, e filtra il liquido cerebrospinale.

intestino

La sua attività di membrana vascolare, in grado di aprirsi e chiudersi, come un ‘cancello’, a seconda dello scenario circostante era ignota.

Lo studio dimostra che tale ‘cancello’ si chiude di fronte al pericolo di una forte infiammazione dell’intestino per impedire il propagarsi dell’infiammazione al cervello con conseguente sviluppo di ansia e depressione.

“La scoperta che una barriera vascolare del plesso coroideo si riorganizzi e si chiuda per bloccare l’ingresso di sostanze tossiche prodotte in seguito a una patologia dell’intestino è di grande interesse”, aggiungono Sara Carloni e Simona Lodato.

Le ricercatrici sono arrivate a questa scoperta a partire dallo studio delle pareti vascolari delle membrane intestinale e cerebrale, da una prospettiva immunologica e infiammatoria.

“Ora abbiamo le prove che la comunicazione intestino-cervello è alla base di una corretta attività cerebrale e questo apre importanti domande su tante altre patologie, in primis su quelle neurodegenerative. 

“Siamo di fronte a un’ulteriore dimostrazione che un’attività immunitaria non solo eccessiva ma anche insufficiente sia dannosa per la funzione del sistema nervoso.

intestino

Adesso sarà importante definire i meccanismi attraverso cui questo avviene.

Stiamo studiando la microglia, ossia le cellule immunitarie presenti nel cervello.

 Sappiamo che la loro attività può essere influenzata dai segnali provenienti dal sistema immunitario periferico e molti studi, anche del nostro laboratorio, hanno confermato che la microglia influenza in modo importante la funzione della sinapsi.

La sinapsi è il sito di contatto tra neuroni ed è la sede di tutti i processi alla base del funzionamento del cervello, inclusi apprendimento e memoria. Rappresenta quindi il bersaglio più promettente da analizzare nei prossimi studi”, 

 

Leggi anche: Probiotici per il benessere dell’intestino

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *