Sciatalgia: l’importanza del movimento
La sciatalgia è un’infiammazione del nervo sciatico.
Si manifesta con improvvisi e forti dolori che dalla schiena si irradiano al gluteo e possono raggiungere anche il piede.
La sciatalgia non si risolve, e per questa ragione può avere conseguenze invalidanti sulla persona.
Nel dettaglio parliamo della compressione della radice del nervo sciatico, il nervo che emerge nello spazio tra l’ultima vertebra lombare e il sacro.
La maggioranza dei casi presenta questo schiacciamento che è causato da una protrusione oppure da un’ernia al disco.
È molto importante identificare la causa del dolore perché non sempre siamo dinanzi a una sciatalgia.
I dolori nella zona della gamba possono essere provocati, in misura maggiore nel corso della terza età, da un’artrosi dell’anca.
In altre parole, non si tratta sempre della compressione del nervo, ancora dolori nella zona del gluteo potrebbero essere prodotti da una contrattura muscolare.
I sintomi dell’infiammazione muscolare oltre al dolore immobilizzante, possono essere individuati in formicolio e debolezza muscolare.
La sciatalgia, in genere, non interessa entrambe le gambe, ma esiste anche la sciatalgia bilaterale, benché molto rara.
Questa patologia ha un decorso naturale di un paio di settimane, per cui basta rivolgersi al medico di base, in casi di estremo dolore bisognerà ricorrere al pronto soccorso.
Se, nonostante antinfiammatori e antidolorifici prescritti dal medico di base, il dolore non dovesse regredire allora bisognerà interpellare un fisiatra.
È importante evitare che il dolore si cronicizzi.
Il fisiatra sarà in grado di stabilire una terapia, basata su esercizi fisici, per riabilitare il movimento nella persona affetta dall’infiammazione.
Il movimento, infatti, anche durante la fase acuta dell’infiammazione neurale, è l’unica arma che permette di sbloccare il corpo.
In caso di sciatalgia bisognerà muoversi e non sostare a riposo.
La sciatalgia si presenta in molti casi, durante la gravidanza.
Questa infiammazione è provocata dal peso del bambino e dal cambiamento nella meccanica della colonna vertebrale.
In genere scompare dopo il parto, per alleviare il dolore il movimento in acqua durante il corso dell’infiammazione può essere d’aiuto per contrastare il dolore.
Il progetto “Prevent4Work” si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze sui disturbi muscolo – scheletrici in un’ottica preventiva.
È un progetto europeo che promuove la cooperazione tra mondo accademico, istituzioni nel campo della salute e PMI tecnologiche e imprese sanitarie d’Europa.
Leggi anche: Salute della schiena: in quale posizione dormi?