Stufe da bagno. Consigli
Le stufe da bagno ottimizzano la temperatura della stanza in breve tempo, evitando così di accendere i termosifoni mentre si fa una doccia o un bagno.
Acqua ed elettricità non vanno d’accordo, è un fatto conosciuto, ciononostante è bene sapere i parametri di sicurezza in cui ci muoviamo quando accendiamo le stufe da bagno.
Il sito di Consumer Reports dedica ampio spazio all’argomento, informando sui rischi possibili delle stufe da bagno e come assicurarci la massima prevenzione di incidenti domestici.
Le stufe da bagno più utilizzate e comuni appartengono alla classe dei termoventilatori.
Queste stufe da bagno dovrebbero appartenere alla classe IPX1, ovvero rientrare negli standard stabiliti dall’Unione Europea; IP, infatti, significa International Protection e definisce la classe di protezione di apparecchiature.
Si tratta di stufe da bagno progettate per evitare intrusioni di liquidi e solidi.
Ancora, questi termoventilatori da bagno dono dotati di un termostato per ovviare a qualsiasi evento di surriscaldamento, in pratica si spengono in piena autonomia.
I termoventilatori da bagno, inoltre, sono progettati secondo parametri di antiribaltamento e sono dotati di un sistema di autospegnimento in caso di cadute accidentali.
Le stufe da bagno rappresentano soluzioni economiche e calde, ma, seppur tengono al caldo la stanza da bagno, non riescono, invece, a mantenere il calore e devono essere a flusso continuo.
Si caratterizzano per compattezza e velocità di riscaldamento e una bassa probabilità di scottature.
Nel ventaglio d’acquisto di stufe da bagno ci sono quelle a convenzione che, al pari del termoventilatore sono dotati di un elemento riscaldante interno ma agiscono con meno rapidità anche se capaci di distribuire il calore più accuratamente.
Le stufe alogene, ancora, si avviano rapidamente, sono apparecchiature portatili e leggere e assicurano una buona temperatura del nostro ambiente.
Tutte queste stufe da bagno sono sicure, ciononostante, è importante seguire piccoli accorgimenti per prevenire qualsiasi tipo d’incidente.
È opportuno porre la nostra stufa lontano da oggetti che ostruiscono il passaggio d’aria calda, non coprirla né davanti né nella sua parte posteriore.
È pericoloso, infatti, asciugare indumenti ostruendo il flusso d’aria calda.
In bagno posizionare la stufa sempre a più di 60 cm da fonti d’acqua e non avvicinarsi a questa se non si è completamente asciutti.
Ricordiamoci, altresì, di non toccare la ventola perché potrebbe aver raggiunto una temperatura alta.
Leggi anche: Doccia: frequenza e temperatura