Tutela degli animali, degli ecosistemi e tutela della biodiversità sono i principi che entrano nella Costituzione.
Il sì definitivo della Camera per la proposta di legge costituzionale porta alla modifica di due articoli della Carta: il 9 e il 41.
Tutela degli animali e dell’ambiente: Montecitorio approva con 468 voti a favore, sei astenuti e un contrario.
Approvata con due terzi della maggioranza lo scorso 3 novembre dal Senato, la legge che tutela gli animali e l’ambiente, entra in vigore subito e non è soggetta a referendum popolare.
La tutela degli animali e dell’ambiente rappresentano, quindi, valori fondanti della nostra Costituzione, fatto che suscita la soddisfazione soprattutto delle tante associazioni ed enti che lavorano per il rispetto dei diritti degli animali.
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) accoglie con estrema soddisfazione la notizia del via libera definitivo della Camera dei Deputati alla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione.
«La riforma, sollecitata da tempo da noi e dalle altre associazioni animaliste, è stata finalmente approvata ed è una marcia in più verso un mondo migliore.
Sancire in Costituzione che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” e che “la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali” è un segno di maturità e di coscienza giuridica», commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto.
«Ringraziamo Camera e Senato per la sensibilità e il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che nelle sue dichiarazioni programmatiche si era impegnato a favorire questa decisiva riforma per l’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, oltre che del concetto di sviluppo sostenibile.
Nella parte riguardante gli animali è una riforma in linea con il Trattato di Lisbona del 2007, che li riconosce come “esseri senzienti”»
Nel dettaglio l’articolo 9 della Costituzione è così modificato: “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Il 41 riguarda l’iniziativa economica «non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”
Tutela degli animali e dell’ambiente sono principi che conformano l’Italia agli altri Paesi europei, come Francia e Germania, che da anni si preoccupano della tutela degli animali, la Spagna si avvale di questa legge dal 1978.
Leggi anche: Fur Free: sfila la Moda zoofila