Collutorio alcol free: benefici
Un collutorio alcol free, mancante, quindi, della concentrazione di alcol, riesce a proteggere bene la salute dentale al pari di un prodotto contenente alcol.
A differenza di un collutorio alcol free, un collutorio con alcol presenta una concentrazione di etanolo pari a circa il 20%.
L’alcol ha la funzione di veicolare alcuni principi attivi contenuti nella formula e stabilizzarli, questi principi sono in genere, eucalipto e mentolo.
Al pari di un collutorio alcol free protegge l’igiene dentale e previene la formazione di carie e placca, ma non per la presenza di alcol.
Uno studio apparso sulla rivista Journal of clinical Periodontology ha indagato sui benefici del collutorio alcol free, valutando le proprietà cliniche e antibatteriche di questi collutori a base di fluoruro amminico/fluoruro stannoso e “due soluzioni di triclosan rispetto a una clorexidina e un risciacquo placebo”.
Lo studio concentrava la sua attenzione sulla ricrescita della placca.
Per 4 giorni, 19 volontari hanno sciacquato 2 volte al giorno con 15 ml di ciascuna delle soluzioni distribuite.
“Ogni ciclo di prova è stato seguito da un periodo di lavaggio di 10 giorni.
Il giorno 0 di ogni settimana di test, i volontari hanno ricevuto una profilassi dentale.
Successivamente si sono astenuti da tutte le procedure di igiene orale meccanica per i successivi quattro giorni”.
La vitalità della placca è stata esaminata nei giorni da 1 a 4 mediante la tecnica della fluorescenza vitale.
I risultati ci dicono che i 19 partecipanti che hanno completato lo studio ha mostrato riduzioni del 15,7% nei giorni consecutivi 1–4 dell’indice di placca e una riduzione del 61,9% nell’area della placca.
La diminuzione della vitalità della placca sopragengivale è stata altamente significativa.
La clorexidina ha ridotto significativamente la percentuale di batteri vitali ogni giorno (dal 16,0% al 24,9%).
Le soluzioni di collutorio analcoliche si sono dimostrate efficaci nel ridurre sia l’accumulo di placca che la vitalità del biofilm della placca rispetto a una soluzione placebo.
Lo studio, quindi, accerta un’azione benefica per la salute della bocca di un collutorio alcol free.
Scegliere un collutorio analcolico eviterebbe un grado maggiore di disidratazione e, quindi, aiuterebbe la nostra salivazione, oltre che affievolire una sensazione di bruciore nel cavo orale.
Ad ogni modo, la protezione gengivale e dentaria da placca e carie è ugualmente assicurata, che si tratti di un collutorio alcol free oppure alcolico.
Leggi anche: Tè verde il collutorio naturale che contrasta la carie