Jet lag, agitazione, consumo maggiore di alcol possono essere concause che impediscono di dormire fuori casa serenamente.
Dormire fuori casa pone il nostro cervello, infatti, in uno stato di allerta e questa soglia di attenzione più alta potrebbe interferire con il nostro riposo.
Senz’altro è però, il fuso orario l’ostacolo maggiore e più comune che ci impedisce di dormire fuori casa in tranquillità.
Un lungo volo, il senso di spossatezza che ne consegue, paradossalmente non conciliano il sonno.
Quando si viaggia, inoltre, la routine quotidiana cambia in maniera significativa.
Questi cambiamenti di programma quotidiano possono scatenare l’insonnia da viaggio, impedendo, quindi, di dormire fuori casa serenamente.
In un articolo apparso sulla rivista Livestrong, lo specialista del sonno Michael Breus spiega come sia stato dimostrato che le scelte alimentari durante il viaggio possano influire sul nostro riposo.
Mangiare più spesso, in modo disordinato, porzioni più grandi, ci impediscono di dormire fuori casa in maniera profonda e ristoratrice.
Scelte alimentari diverse, infatti, possono portare reflusso acido, causa, tra le altre citate, di un sonno intermittente.
Tra le altre cause che ci impediscono di dormire fuori casa profondamente, c’è senz’altro il consumo di alcol.
La rivista Livestrong cita una revisione del 2013 che ha rilevato che bere interferisce significativamente con il sonno REM e il sonno a onde lente.
“Questa interruzione è particolarmente problematica perché le fasi profonde del sonno aiutano il tuo corpo a costruire, riparare e rigenerare i tessuti e rafforzare il tuo sistema immunitario , secondo la Cleveland Clinic”.
Esistono, però, piccole strategie che possono aiutarci a dormire fuori casa bene e a lungo.
Il Dott.re Breus consiglia di utilizzare un’app per il jet lag come Timeshifter , che aiuta a ricalibrare l’orologio interno del corpo quando si cambia fuso orario.
Si inseriscono i dettagli del viaggio, in questo modo l’app fornirà un piano su misura, dicendo esattamente cosa fare e quando farlo.
Rimanere idratati: è importante conservare un buono stato di idratazione per poter dormire fuori casa bene.
Una volta arrivati a destinazione, prendere il sole.
Ancora, anche dettagli apparentemente piccoli, come un letto o un cuscino diversi, possono impedire di dormire fuori casa serenamente.
Preparare il cuscino e la coperta preferita da casa può aiutare a rendere più familiare un ambiente estraneo.
Indossare i tappi per le orecchie a letto, infine, può aiutare a bloccare qualsiasi rumore ambientale.
Questo è particolarmente utile se si sta visitando una grande città dove c’è molto rumore dalla strada o suoni sconosciuti che potrebbero tenerci svegli.
Leggi anche: Massaggi per dormire e trattamenti