By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    22 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    22 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    22 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Dismorfofobia e ansia sociale
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
dismorfofobia e ansia sociale
Salute Buongiorno > Blog > Archivio > Dismorfofobia e ansia sociale
Archivio

Dismorfofobia e ansia sociale

Emiliana Chiarolanza
Last updated: 7 Gennaio 2025 18:32
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
Share
4 Min Read
SHARE

Dismorfofobia e ansia sociale rappresentato due entità nosologiche separate (appartengono a due diverse categorie n.d.r.) eppure da un punto di vista concettuale si sovrappongono.

Una revisione in merito, pubblicata dalla rivista Elsevier, indaga proprio sulla relazione tra dismorfofobia e ansia sociale, passando in rassegna una serie di somiglianze in fenomenologia, aspetti culturali, comorbilità e trattamento.

La dismorfofobia ovvero il Disturbo di Dismorfismo Corporeo fa parte della più ampia categoria dei disturbi cosiddetti somatoformi, caratterizzati, cioè, dalla presenza di sintomi fisici non giustificati da alcuna condizione medica generale nonché dagli effetti di una sostanza o da un altro disturbo mentale.

dismorfofobia e ansia sociale

L’elemento caratterizzante della dismorfofobia è la preoccupazione per un difetto nell’aspetto fisico, una cosiddetta “bruttezza immaginata” che può essere totalmente immaginaria appunto, oppure, se è presente, rappresenta una reale piccola anomalia fisica, la preoccupazione del soggetto è di gran lunga eccessiva rispetto al dato reale.

La preoccupazione riguarda difetti lievi o immaginari della faccia o della testa, come i capelli più o meno folti, l’acne, rughe, cicatrici, manifestazioni vascolari, pallore o rossore, sudorazione, asimmetrie o sproporzioni del viso, oppure eccessiva peluria.

Altri tipi di preoccupazioni comuni dei soggetti dismorfofobici riguardano la forma, le misure, o qualche altro aspetto di naso, occhi, palpebre, sopracciglia, orecchie, bocca, labbra, denti, mascella, mento, guance o testa.

L’ansia sociale, associata in molti casi alla dismorfofobia, è una delle condizioni psichiatriche più comuni.

La letteratura epidemiologica riporta tassi di prevalenza nei paesi occidentali compresi tra il 7% e il 12% della popolazione, un disturbo che colpisce uomini e donne in modo relativamente uguale come valutato negli studi di comunità.

dismorfofobia e ansia sociale

L’ansia sociale spesso inizia nella metà dell’adolescenza, ma può verificarsi anche nella prima infanzia, in cui si manifesta con timidezza, inibizione comportamentale, disturbo ansioso.

Dismorfofobia e ansia sociale, risulterebbero altamente comorbidi, mostrando un’età di insorgenza simile, condividendo una traiettoria cronica simile e mostrando pregiudizi cognitivi simili per interpretare le informazioni sociali ambigue in modo negativo. 

Le somiglianze tra dismorfofobia e ansia sociale in fenomenologia, pregiudizi cognitivi, manifestazioni interculturali e risposta al trattamento suggeriscono che questi due disturbi condividono aspetti patologici comuni.

Come dicevamo, la dismorfofobia è definita come una preoccupazione per un difetto immaginario nell’aspetto fisico, una preoccupazione che è probabilmente associata alla paura di una valutazione negativa da parte degli altri, collegandola direttamente alla caratteristica distintiva del disturbo d’ansia sociale.

La cura della dismorfofobia può essere efficacemente effettuata con psicoterapia cognitivo comportamentale, così come suggerisce la dottoressa Elena Micheli su Ipsico, mutuando molte tecniche da quelle impiegate per il trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi, con cui vi sono varie affinità.

“I farmaci raramente sono efficaci, almeno che non vi sia una certa comorbilità con la depressione maggiore”.

La revisione Elsevier scrive riguardo al trattamento: “Studi precedenti supportano fortemente che gli interventi cognitivi e comportamentali sono efficaci per il trattamento sia di dismorfofobia e ansia sociale.

Il razionale della terapia cognitivo-comportamentale è notevolmente simile per il trattamento di entrambi i disturbi, sottolineando il ruolo delle cognizioni disadattive e dell’evitamento nel mantenimento dell’ansia. 

Le componenti comuni del trattamento includono la psicoeducazione e la ristrutturazione cognitiva”.

 

Leggi anche: Interazioni sociali virtuali e immagine di sé

 

 

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article meglio della settimana Il meglio della settimana
Next Article uso dei colliri Uso dei colliri

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

minaccia di malattie infettive in Ucraina
Archivio

Medici senza frontiere: come aiutare l’Ucraina

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
3 anni ago
miele e propoli
Archivio

Miele, propoli e pappa reale: quali differenze?

Redazione
By Redazione
2 anni ago
arrampicata
Archivio

Arrampicata? Si con qualche avvertenza

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
rapporto Unicef
Archivio

Rapporto Unicef: giovani depressi

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
ipoacusia
Archivio

Ipoacusia: con la Otowell il test dell’udito è gratuito

Redazione
By Redazione
8 anni ago
Archivio

Gonfiore addominale. La dieta antinfiammatoria

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
4 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?