BellezzaSocietà e Cultura

Storia del profumo: tra scienza e sociologia

La storia del profumo inizia almeno 4000 anni fa nella regione della Mesopotamia sotto forma di incenso.

La parola profumo deriva dal latino “per fumum” e significa “attraverso il fumo”.

In origine la storia del profumo, ha le fattezze di essenze aromatiche su base di erbe e spezie come coriandolo e mirto, mentre i fiori, iniziano solo dopo ad essere impiegati per essere trasformati in fragranze.

Nel dettaglio la storia del profumo trova origine in Egitto, nella quale cultura, i profumi venivano creati per i rituali di dei e faraoni.

Gli antichi egizi avevano un dio del profumo, Nefertem.

storia del profumo

Nerfertem non iniziò la sua vita mitica come un dio, ma attraverso la leggenda e la sua associazione con il fiore di ninfea blu altamente aromatico, e forse narcotico, divenne la rappresentazione divina del profumo e della fortuna.

 Il filosofo e medico persiano Avicenna (ca. 980–1037) introdusse il processo di estrazione degli oli dai fiori mediante distillazione: il metodo di bollitura di un mosto liquido attraverso il quale è possibile separare sostanze chimiche con proprietà diverse. 

Questo metodo è usato ancora oggi.

I romani erano anche grandi intenditori di profumi e si dice che i gladiatori applicassero una lozione profumata diversa su ogni area del loro corpo prima di una gara.

Con l’avvento del cristianesimo sorse un atteggiamento severo verso l’ornamento, e anche il profumo ne risultò offuscato.

La storia del profumo, però, riemerge e la profumeria approda in Europa nel XIV secolo quando, nel 1307, per volere della regina Elisabetta d’Ungheria, fu prodotto il primo profumo moderno a base di oli profumati miscelati in una soluzione alcolica. 

Questo profumo è stato in seguito chiamato “Hungary Water”.

storia del profumo

Nel Rinascimento la moda dei profumi trova nuova identità e diffusione e la Francia diviene l’epicentro dello sviluppo e della cultura dei profumi, una posizione che ha mantenuto da allora. 

Alla fine del diciottesimo secolo il profumo godeva dello status di alta moda e maggiore è l’importanza, migliore è la fragranza.

Nel 1709 un profumiere francese propose che le diverse classi fossero profumate in modo diverso. Ha inventato un profumo reale per l’aristocrazia, un profumo borghese per le classi medie, ma ha detto che i poveri erano solo ritenuti degni di disinfettante. 

La corte di Luigi XV, re di Francia dal 1715 al 1774, era conosciuta come ” La Cour Parfumée ” (La corte dei profumi), e l’aristocrazia doveva indossare un profumo diverso per ogni giorno della settimana.

Tra l’inizio e la metà del XX secolo, gli uomini con qualsiasi posizione sociale credibile avevano smesso del tutto di indossare profumi e ci si aspettava solo che odorasse di pelle pulita e tabacco.

storia del profumo

Dalla metà degli anni ’50, Chanel n. 5 è stato il profumo più famoso al mondo e continua a vendere più di molti dei suoi rivali moderni.

la storia del profumo passa per la Scienza.

Da un punto di vista scientifico si è riscontrato che le ragioni per indossare il profumo variano in base a fattori psicologici e demografici.

In uno studio sulla psicologia femminile della fragranza che un autore ha condotto per il Sense of Smell Institute nel 2003  è stato trovato che i fattori socio-culturali che influenzano l’uso del profumo in Nord America sono molto simili a quelli che influenzano la moda dell’abbigliamento. 

Le donne sulla quarantina erano più individualistiche e sceglievano i profumi che apprezzano personalmente senza molta considerazione per l’opinione esterna, mentre le donne di età pari o superiore a 60 anni tendevano a scegliere profumi che altri avevano detto loro di apprezzare. 

Un’indagine sulla storia del profumo pubblicata dalla rivista della Biblioteca Nazionale di Medicina Americana, scrive come “La discussione sull’odore corporeo e sull’attrazione porta invariabilmente alla questione dei feromoni umani”.

Diverse nuove scoperte suggeriscono che possiamo trasmettere e adornare sostanze chimiche aromatiche che influenzano le nostre motivazioni sessuali.

L’androstadienone chimico è un derivato steroideo dell’ormone sessuale maschile testosterone e la sua presenza nei fluidi corporei (p. es., sudore) è maggiore nei maschi rispetto alle femmine.

 Per questi motivi, l’androstadienone è stato studiato come potenziale feromone sessuale umano. 

In diversi studi è stato dimostrato che l’androstadienone migliora l’umore delle donne, ma solo quando le donne erano in presenza di uomini. 

Un altro studio con uno sperimentatore maschio ha scoperto che l’androstadienone aumenta l’eccitazione sessuale autovalutata e i livelli di cortisolo delle donne. 

“Questi risultati hanno portato a ipotizzare che l’androstadienone sia un feromone “modulatore” per le donne in determinati contesti sociali, in presenza di uomini.

 

Leggi anche: Allergia ai profumi

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *