L’uso dei colliri è molto comune, soprattutto, per chi soffre di rossori agli occhi, occhio secco e allergie.
Il collirio è un prodotto da banco, in gocce.
In genere, l’uso dei colliri è prediletto da chi trascorre molte ore al computer, condizione che provoca un’anomalia nello sbattere dell’occhio, con una frequenza che arriva fino alla metà di una condizione regolare dell’occhio, così come riporta l’American Academy of Ophthalmology, fattore che causa a sua volta un grado di secchezza maggiore nell’occhio.
La rivista Livestrong riporta il parere di Ashley Brissette, MD , portavoce clinico dell’AAO e assistente professore alla Weill Cornell Medicine di New York City che dice, “queste lacrime artificiali vengono utilizzate per idratare gli occhi quando diventano secchi, stanchi o irritati” e continua “Dico ai miei pazienti che è simile a quando metti la crema sulle mani quando si asciugano.
È lo stesso per le lacrime artificiali e gli occhi.
Queste gocce aggiungono umidità alla superficie degli occhi”.
Altre cause dell’occhio secco includono l’inquinamento, gli allergeni presenti nell’aria, alcuni farmaci e le fluttuazioni ormonali.
L’uso dei colliri, però, andrebbe monitorato.
“Le lacrime artificiali non danneggeranno i tuoi occhi. “Puoi usarli tutti i giorni, quanto ti serve”, dice Brissette.
Tuttavia, è possibile abusare di alcuni tipi di colliri che poi provocano irritazione.
I colliri contengono conservanti e se i tuoi occhi presentano una sensibilità, o li stai usando spesso (come in, più di quattro o sei volte al giorno), si consiglia di passare a lacrime artificiali senza conservanti.
Bisognerebbe monitorare l’effetto che l’uso dei colliri ha sui tuoi occhi.
Queste gocce, infatti, funzionano per ridurre l’infiammazione causata dall’occhio secco e aiutano anche il tuo corpo a produrre più lacrime.
Continua Brissette: “Non consiglio colliri che promettono di eliminare il rossore.
Hanno un ingrediente che provoca arrossamento di rimbalzo quando smetti di usarlo.
Non sono sicuri per l’uso a lungo termine”.
Gli occhi possono essere arrossati per una multifattorialità che include: secchezza oculare, irritazione, allergie e si consiglia di parlare con un oculista e sottoporsi a un esame per scoprire la causa sottostante.
Per quanto riguarda la frequenza dell’uso dei colliri, è importante leggere le istruzioni sulla confezione, ma in genere si consiglia di utilizzarli circa due volte al giorno.
Leggi anche: Albicocca per la salute degli occhi e della pelle