Penna antizanzare: tra tecnologia e natura

La penna antizanzare è un rimedio per sgonfiare il pomfo provocato dalla puntura degli insetti.

Se da un lato l’estate aiuta la pelle a ritrovare texture e lucentezza, dall’altro però, questa riceve una serie di input stressanti, quali ad esempio, le punture d’insetto.

Trovare un rimedio naturale, quale la penna antizanzare, è importante ai fini della salute dell’epidermide.

La penna antizanzare, infatti, non danneggia la barriera protettiva della pelle che, in questo modo, non viene sollecitata ulteriormente.

penna antizanzare

La puntura della zanzara provoca un forte e fastidioso prurito a causa della saliva dell’insetto contenente anticoagulanti e proteine che entrando in circolo col sangue umano scatenano il sistema immunitario, che rilascia istamine causando arrossamento, prurito e gonfiore.

La penna dopopuntura agisce immediatamente sulla puntura.

La penna antizanzare è uno stick elettrico che funziona con l’erogazione di enzimi neutralizzati dal calore col supporto di una piastrina di ceramica.

penna antizanzare

La penna antizanzare è di dimensioni ridotte, trasportabile in borsa e borsette, e rappresenta un buon rimedio di tipo tecnologico- naturale.

La penna riesce, infatti, a tamponare la puntura con queste pulsazioni elettriche che favoriscono la circolazione locale del sangue neutralizzando dolore e prurito da puntura.

penna antizanzare

Il costo medio di uno stick antizanzare si aggira sotto i 10 euro, tra i 6 euro e poco più, non deve entrare in contatto con gli occhi.

In commercio possiamo confrontare diverse versioni dello stick antizanzare, che possono variare per dimensioni e costi.

Leggi anche: Zecche: morsi e patologie

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *