Sport

I benefici del Nordic Walking

Il Nordic Walking, tradotto in italiano come camminata nordica, è un tipo di sport che prevede l’ausilio di specifici bastoncini per inoltrarsi nel cammino.

Le braccia spingono in modo opposto e alternato rispetto ai piedi, un movimento che così strutturato, riesce ad interessare fino al 90% dei muscoli.

Il suo ideatore è Marko Kantaneva che ne iniziò la sua pratica già nel 1997 e che, così come scrivo il blog del Nordic Walking lo ha definito un allenamento sia piacevole che efficiente perché aumenta vigore fisico e mentale e coadiuva, in un corretto regime alimentare, la perdita di peso corporeo.

eCommerce Farmad

Questo sport nasce in origine come allenamento estivo dei fondisti perché permetteva loro di simulare le tecniche dello sci di fondo anche senza neve.

Nordic Walking

È spontanea la contrapposizione o il paragone tra il Nordic Walking e la camminata, eppure le differenze sono numerose.

A differenza della camminata semplice, il Nordic Walking prevede un notevole aumento del consumo di ossigeno, accelerazione della frequenza cardiaca e il consumo di energia di circa il 20% rispetto a una camminata senza bastoncini allo stesso ritmo, nonostante la sensazione di stanchezza a fine allenamento sia perlopiù la stessa per entrambe le forme di allenamento.

“Ad esempio, alcune ricerche, dimostrano che il consumo totale di energia durante una sessione di allenamento di Nordic Walking di 30 minuti è significativamente più alto (174 vs 141 kcal) rispetto ad una normale camminata. Sorprendentemente, la sensazione di stanchezza è la stessa” scrive ancora il blog.

Nordic Walking

Le principali differenze del Nordic Walking rispetto ad una normale camminata possono essere così sintetizzate:

✓ aumenta la capacità di resistenza, rafforza e tonifica maggiormente i muscoli ed in generale la forma fisica
✓ migliora e mantiene la salute del sistema respiratorio e cardiovascolare anche a velocità inferiori a quelli della normale deambulazione
✓ riduce i sintomi di dolore al collo e delle spalle, e può anche essere utilizzato durante la riabilitazione
✓ come detto prima, aumenta il consumo di energia del 20% rispetto alla normale camminata
✓ aumenta la frequenza cardiaca di 10 – 15 battiti / min rispetto alla normale camminata
✓ contribuisce a migliorare la postura del corpo
✓ riduce i carichi che interessano le articolazioni del ginocchio.

A parlare dei benefici relativi alla perdita di peso corporeo del Nordic Walking è una ricerca apparsa sulla rivista Pubmed che rileva proprio come questo sport sia stato raccomandato come forma di esercizio per le popolazioni cliniche.

Un campione di 38 partecipanti ha seguito una dieta e una routine di allenamento supervisionata 3 volte/settimana per 6 mesi.

Dopo 6 mesi sia il gruppo Nordic Walking che il gruppo Camminata semplice sono diminuiti significativamente BMI -massa corporea del 6% e 4%, rispettivamente ma solo il gruppo Nordic Walking ha ridotto il grasso corporeo totale (8 %), grasso androide (14%) e grasso delle gambe (9%). 

“I nostri risultati suggeriscono che il Nordic Walking può fornire alcuni parametri di salute rilevanti, benefici maggiori e più rapidi rispetto alla camminata. Pertanto, il Nordic Walking può essere uno strumento primario per contrastare l’obesità e lo stato di sovrappeso negli adulti” concludono i ricercatori.

Leggi anche: Camminata e corsa: le differenze

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *