Watersurface la mostra contro l’inquinamento marino
Watersurface è una mostra di fotografia subacquea che sarà attiva nell’isola di Procida dal 4 agosto al 31 dicembre.
La mostra fotografica Watersurface vede protagonisti tre fotografi subacquei di rilievo internazionale: Pasquale Vassallo, Nicholas Samaras e Guido Villani.
Obiettivo della mostra Watersurface è sensibilizzare sul tema dell’inquinamento marino, gli scatti, infatti, hanno come protagonista la fauna marina in eterna lotta contro gli scarti industriali e civili dell’uomo.
I tre fotografi subacquei con i loro scatti e il percorso espositivo di Watersurface sul molo della Chiaiolella a Procida, fanno un vero e proprio appello per la lotta all’inquinamento marino e alla ingente quantità di plastica presente nei mari e degli oceani.
Agostino Riitano, direttore di Procida 2022, dichiara alla stampa che: “Entro il 2025 gli oceani conterranno una tonnellata di plastica ogni tre tonnellate di pesce ed entro il 2050 ci sarà più plastica che pesce.”
Dati resi noti da Legambiente con la ricerca “Beach Litter” divulga che pe rogni 100 metri di costa contiamo almeno 670 rifiuti.
Il 95% dei rifiuti è rappresentato dalla plastica in mare: 134 specie tra pesci, uccelli, tartarughe e mammiferi marini, sono vittime dell’ingestione di plastica.
Ecco allora che la mostra Watersurface si fa interprete di esigenze ambientaliste e di tutela del territorio, per la salvaguardia dell’ecosistema marino e del Pianeta tutto.
L’idea di fondo di Watersurface è il racconto.
Ecco allora che il percorso visivo diventa un raccontare la vita della fauna marina e della sua risposta adattiva all’inquinamento.
“Con i nostri scatti, realizzati in giro per il mondo, raccontiamo i rischi quotidiani che le specie marine corrono a causa dell’uomo e del nostro impatto con l’auspicio che la resilienza di alcune specie non ridimensioni il nostro senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente”, dice Pasquale Vassallo, già premiato con il prestigioso “Plongeur d’Or” (Marsiglia, 2011) e “The Underwater Photographer of the Year” Marine Conservation (Londra, 2020).
Guido Villani, biologo marino presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli, ha preso parte a molte campagne di campionamenti e documentazioni fotografiche subacquee nel Mediterraneo e all’estero, mentre Nicholas Samaras, uno dei più appassionati e impegnati fotografi subacquei a livello mondiale.
Vincitore di premi di rilievo (tra cui il G.D.T. European Wildlife Photographer of the Year e gli Ocean Photography Awards) e collaborazioni con National Geographic, BBC Wildlife e Scuba Diving.
Intervista a Pasquale Vassallo vedi qui