AlimentazioneMedicina

Il dolce prima di dormire: un’abitudine da evitare

Consumare il dolce prima di dormire è un’abitudine apprezzata da molti, ciò detto, mangiare una coppa gelato o una porzione di torta la sera potrebbe influire su molti aspetti del tuo equilibrio fisico e non in maniera benefica.

Il primo dato su cui porre attenzione e ragione per cui dovremmo evitare di consumare il dolce prima di dormire, riguarda il sonno.

Nonostante siamo molte le persone a mangiare il dolce prima di dormire, a causa della sua funzione energetica, potrebbe causare un sonno leggero e meno ristoratore.

sponsor salutebuongiorno

Risvegli frequenti notturni e difficoltà a riaddormentarsi, potrebbero insorgere con più facilità.

Una ricerca dell’agosto 2019 sull’American Journal of Lifestyle Medicine rilevava proprio come il dolce prima di dormire, rallentasse il processo di riposo e la qualità stessa del sonno.

Consumare troppi zuccheri la sera, tra l’altro, è associato all’infiammazione cronica, collegata a una serie di patologie quali: diabete, malattie cardiache, obesità.

dolce prima di dormire

A sua volta, l’infiammazione è collegata all’apnea notturna , una condizione in cui le vie aeree infiammate ostruiscono la respirazione durante il sonno.

Lo zucchero può causare infiammazione dei tessuti che rivestono la bocca e la gola, causando gonfiore e aumentando la produzione di muco.

Mangiare il dolce prima di dormire influisce, forse questo dato è più noto, sull’aumento del peso corporeo.

Questo dato è chiaramente intuibile perché, se di giorno abbiamo modo di svolgere attività anche fisiche, di notte, quando l’attività fisica è poca o nulla, avere troppo zucchero potrebbe essere problematico.

dolce prima di dormire

Mangiare il dolce prima di dormire fa male all’organismo perché non metabolizziamo correttamente lo zucchero che diventa infiammatorio.

La regola generale raccomandata dagli esperti è quella di non consumare zuccheri almeno 2 o 3 ore prima di dormire per consentirne una corretta digestione.

In linea generale, ridurre gli zuccheri della dieta, anche di una piccola quantità, può fare miracoli per la salute e il sonno.

Punta a un massimo di 6-9 cucchiai di zucchero aggiunto al giorno” secondo l’ American Heart Association .

Leggi anche: Bere acqua prima di dormire

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *