Olio di crusca di riso
L’olio di crusca di riso si ottiene dal riso integrale secondo spremitura, così da avere un prodotto che non alteri le naturali proprietà del riso.
Molto utilizzato nella cosmesi, l’olio di crusca di riso gode di ottime proprietà per la salute della pelle.
Contiene, infatti, olio oleoleico, linoleico e palmitico, Sali minerali ma, la sua integrazione di rilievo riguarda il suo contenuto di Vitamina E.
La vitamina E, infatti, agisce in modo efficace sui processi di invecchiamento cutaneo contrastandoli, e migliorando, altresì, il tono dei tessuti.
È acquistabile in farmacia e lo si assume sia per via orale con un cucchiaino a digiuno la mattina, ma anche aggiungendolo alle nostre creme viso e corpo.
L’azione fortemente antiossidante dell’olio di crusca di riso, lo rende un prodotto suggerito per la zona del contorno occhi in quanto capace di riattivare la circolazione sanguigna, in questo caso si consiglia un’applicazione serale per lasciarlo agire poi tutta la notte.
L’olio di crusca di riso si consiglia per le pelli mature oppure secche per il suo effetto calmante e lenitivo.
Stimola la ricrescita dei capelli e rigenera i tessuti.
Grazie al suo composto principale, il gamma orizanolo questo tipo di olio, viene utilizzato sia per i massaggi anticellulite, sia per rinforzare i muscoli.
La caratteristica principale, rimane comunque, una forte concentrazione di antiossidanti e vitamine, oltre che buone quantità di polifenoli e squalene che ringiovaniscono la pelle del viso.
L’olio di crusca di riso se assunto per via orale, aiuta drenaggio e attività intestinale.
Se si hanno problemi di “cuscinetti” è fortemente consigliato perché aiutando il ricambio cellulare e rendendo i tessuti più compatti, si rende un ottimo aiuto nel contrastare questo tipo di problema.
Leggi anche: Olio struccante ai vinaccioli