Il grasso del girovita protegge le donne

Il grasso del girovita, fianchi e glutei più armoniosi, il cosiddetto grasso sottocutaneo, svolgerebbe un’azione protettiva nelle donne contro forme di infiammazione del cervello, che possono causare problemi come la demenza e l’ictus, almeno fino alla menopausa.

A riferirlo una ricerca pubblicata dal Dipartimento di Neuroscienze e Medicina Rigenerativa presso il Medical College of Georgia dell’Augusta University.

E se i maschi mostrano una tendenza a depositare grasso intorno agli organi principali nella loro cavità addominale, chiamata adiposità viscerale, che è nota per essere molto più infiammatoria; le donne mostrano una propensione a sviluppare grasso del girovita.

grasso del girovita

Questa ricerca dell’Augusta University mostra che il grasso del girovita protegge le donne da gravi perturbazioni cerebrali.

“Abbiamo fatto questi esperimenti per cercare di inchiodare, prima di tutto, cosa succede prima, la perturbazione ormonale, l’infiammazione o i cambiamenti cerebrali”- afferma Alexis M. Stranahan, PhD , neuroscienziato presso l’università Augusta.

Per comprendere le ragioni di queste infiammazioni cerebrali e come il grasso del girovita protegga le donne, gli scienziati hanno osservato l’aumento della quantità e della posizione del tessuto adiposo, nonché i livelli di ormoni sessuali e l’infiammazione cerebrale nei topi maschi e femmine a diversi intervalli di tempo man mano che ingrassavano con una dieta ricca di grassi.

Proprio come con le persone, le femmine di cavia di laboratorio obese tendevano ad avere più grasso del girovita, grasso sottocutaneo e meno grasso viscerale rispetto ai topi maschi, tanto da equiparare i modelli distintivi di grasso come una ragione chiave per la protezione dall’infiammazione di cui godono le femmine prima della menopausa.

Hanno ritrovato i modelli distintivi di distribuzione del grasso nei maschi e nelle femmine in risposta a una dieta ricca di grassi.

grasso del girovita

I ricercatori hanno confrontato l’impatto della dieta ricca di grassi, che è noto per aumentare l’infiammazione in tutto il corpo, nei topi di entrambi i sessi dopo un intervento chirurgico, simile alla liposuzione, per rimuovere il grasso sottocutaneo. 

“La perdita di grasso sottocutaneo ha aumentato l’infiammazione cerebrale nelle donne senza spostare il quadrante sui livelli dei loro estrogeni e altri ormoni sessuali.

In conclusione: l’infiammazione cerebrale delle femmine assomigliava molto di più a quella dei maschi, compresi livelli aumentati di classici promotori dell’infiammazione come le proteine ​​​​di segnalazione IL-1β e TNF alfa nel cervello”, riferiscono Stranahan e i suoi colleghi.

La riflessione generale della ricerca sembra interessante: “Non possiamo solo dire obesità. Dobbiamo iniziare a parlare di dove si trova il grasso. Questo è l’elemento critico qui”-  dice Stranahan.

Leggi anche: Dimagrire in età adulta. Perché è difficile

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *