La cheratosi seborroica è un tipo comune di tumore epidermico che è prevalente negli individui di mezza età e anziani.
Nonostante, così come scrivono i medici in un documento presente sul StatPearls Journal, quando parliamo di cheratosi seborroica parliamo di tumori benigni che spesso si presentano con caratteristiche distintive, è pur vero che possono esserci alcune sovrapposizioni morfologiche con altre lesioni cutanee maligne.
È, dunque, essenziale riconoscere queste caratteristiche per differenziare queste lesioni da altri tumori cutanei benigni e maligni.
La cheratosi seborroica può presentarsi piatta oppure in rilievo dai contorni regolari e dal colore scuro, dal marrone al nero, e può essere ruvida al tatto.
La cheratosi seborroica può interessare diverse parti del corpo, ma si manifesta in molti casi, su collo, tronco oppure il volto.
Come si accennava questo tipo di patologia – conseguenza di un generale invecchiamento cutaneo – può insorgere dopo i 40 anni in egual misura su donne oppure uomini.
Tra i fattori determinanti, i ricercatori individuano una familiarità con la cheratosi seborroica e, quindi, riconducono le cause alla genetica, per cui avremo soggetti più sensibili in quanto predisposti alla cheratosi.
Macchie antiestetiche, non presentano, comunque, una specifica sintomatologia, in alcuni casi si riscontra prurito o un leggero fastidio sulla macchia.
Scrivono i ricercatori nel documento: “La cheratosi seborroica è benigna e in genere non richiede alcun trattamento. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti subisce ancora qualche variazione della terapia per queste lesioni.
Di solito, la rimozione delle cheratosi seborroiche avviene per ragioni estetiche o lesioni che sono costantemente irritate e causano disagio al paziente”
I pazienti con un gran numero di cheratosi seborroica necessitano di screening, poiché può esserci una maggiore possibilità di perdere lesioni cutanee maligne coesistenti.
La cheratosi non ha una causa infettiva, pertanto non è contagiosa né trasmissibile da una persona all’altra.