Ai dubbi su se si vive meglio con un animale domestico risponde la Scienza, che dedica ai vantaggi della pet therapy molta della letteratura scientifica contemporanea.
Si vive meglio con un animale domestico per alcune ragioni di salute: diminuisce la sensazione di stress, ha un’azione rilassante sulla persona che accudisce il piccolo animale, fino a entrare in dettagli come aumento dell’autostima.
“Diverse piccole indagini hanno delineato miglioramenti nel comportamento nelle persone dementi trattate con la presenza degli animali, e l’uso di animali nel trattamento della depressione con esiti positivi” scrivono ricercatori americani sulla rivista Curr Gerontol Geriatr Res.
È l’umore a risentire in maniera positiva dell’ospite in casa, così come riportato dalla rivista Curr Gerontol Geriatr Res in una ricerca, per cui il monitoraggio dell’umore delle persone anziane riscontrava proprio come si vive meglio con un animale domestico.
Adottare un cucciolo così come un cane adulto, un gatto (persino un acquario svolge un’azione benefica sull’uomo) agisce sui disturbi dell’umore, la depressione, declino cognitivo, quindi, possiamo evincere che si vive meglio con un animale domestico perché agisce sulla nostra psiche.
Sono numerosi gli studi che hanno registrato prove degli effetti degli animali sulla salute anche fisica degli individui anziani.
Diversi hanno tentato di quantificare i benefici fisiologici della presenza di animali sugli effetti dello stress.
Nel dettaglio, uno studio ha esposto i proprietari di animali domestici ipertesi allo stress di risolvere un problema aritmetico e fare un discorso.
Gli investigatori hanno incaricato metà dei soggetti di acquistare un animale domestico e la popolazione totale dei soggetti è stata ristudiata dopo sei mesi.
Coloro che possedevano un animale domestico avevano aumenti significativamente più bassi della pressione arteriosa sistolica e diastolica in risposta al fattore di stress rispetto a quelli che non lo possedevano.
È stato studiato come la presenza di un cane nella stanza abbia alleviato un aumento della pressione sanguigna in risposta allo stress del discorso pubblico.
E se è possibile dire che si vive meglio con un animale domestico, possiamo ampliare però il tema a: chi vive meglio con un animale in casa?
Bambini, persone disabili e anziani sono tre categorie che riportano i vantaggi per la salute più evidenti nell’adottare un animale domestico.
Riduzione dello sviluppo di allergie, buona attenzione, migliore socialità.
Leggi anche: L’amicizia tra cane e uomo allunga la vita