Seguire poche e semplici regole quando acquistiamo gli alimenti garantirà maggiore sicurezza a ciò che mangiamo e alla nostra salute.
Alcuni consigli utili possono essere i seguenti:
- Prestare attenzione allo stato di salute della confezione dell’alimento, assicurandoci che siano integri ed inoltre assicurarci che le confezioni dei cibi refrigerati, surgelati o congelati non siano bagnati o ricoperte di brina o ghiaccio.
- Controllare che il freezer del negozio dove acquistiamo abbia un termometro e che funzioni correttamente
- Non spezzare la “catena del freddo” significa portare la spesa fatta subito a casa, assicurando così la giusta temperatura di conservazione dei prodotti in tutte le fasi, dalla produzione fino al consumo. Evita quindi di fare lunghe fermate e di lasciare le buste della spesa per lungo tempo in macchina.
Anche in casa basta seguire poche importanti regole, ”le cosiddette buone pratiche igieniche” che proteggono dalla contaminazione microbica e dalle malattie a trasmissione alimentare che questa può provocare.
Alcuni consigli utili possono essere i seguenti:
- Guardare la data di scadenza dei prodotti (presente in etichetta, obbligatoriamente per tutti i prodotti alimentari). Ti aiuta a mangiare sicuro e ad evitare sprechi.
- Pulire bene le mani con detersione prima di iniziare a cucinare e manipolare gli alimenti. Pulire bene le superfici ed elettrodomestici per evitare contaminazioni.
- Evitare “la contaminazione crociata” , ad esempio tieni lontano le verdure da carne cruda, pollame e frutti di mare sia quando li acquisti sia quando li prepari. Solo a tavola stanno bene insieme.
- Cambiare frequentemente tovaglioli e strofinacci.
- Conservare e cucinare gli alimenti alla giusta temperatura (nell’etichetta degli alimenti è presente l’indicazione su come conservare l’alimento).
- NON lavare frutta e verdure prima di metterla in frigo: l’umidità fa bene solo a muffe e batteri!
- Lavare accuratamente frutta, verdura e legumi (in scatola) prima del consumo o della preparazione.
- Prestare particolare attenzione al nostro frigorifero.
E a proposito di frigorifero: non è un banale armadio nel quale riporre a caso i cibi. È una “macchina per la conservazione” che per funzionare al top esige il rispetto di regole:
- Verifica la temperatura all’interno del tuo frigorifero (4-5°).
- Non conservare gli alimenti oltre la loro data di scadenza.
- Ricorda che ogni alimento ha la sua temperatura di conservazione (ad esempio carne e pesce devono sostare nella parte più fredda, generalmente il comparto più in basso).
- Utilizza contenitori puliti e chiusi.
- Il frigorifero non è indicato per qualsiasi alimento.
- Non riporre mai alimenti caldi in frigorifero (eviterai condense e bruschi innalzamenti di temperatura sul ripiano).
- Pulisci regolarmente l’interno del frigorifero ad esempio con acqua e bicarbonato di sodio e/o aceto.
- Non riempire eccessivamente il frigorifero per garantire il suo corretto funzionamento.