Negli ultimi anni, il mercato vegano ha registrato una crescita esponenziale, trasformandosi da una nicchia di mercato a un vero e proprio fenomeno globale. Sempre più consumatori scelgono di adottare un’alimentazione a base vegetale, spinti da una maggiore consapevolezza su temi etici, ambientali e salutistici. Questo cambiamento non si limita solo alle abitudini alimentari, ma si riflette anche nelle strategie delle aziende, che investono in innovazione e ricerca per offrire prodotti sempre più gustosi, accessibili e sostenibili.
Secondo gli ultimi dati pubblicati e analizzati dall’Osservatorio VEGANOK, alcuni segmenti del settore stanno registrando incrementi sorprendenti. Un esempio emblematico è quello del gelato vegetale, che nei primi quattro mesi del 2024 ha visto una crescita del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato è ancora più significativo se si considera che nel 2023 il settore aveva già registrato un aumento del 17,3% rispetto al 2021. Il gelato vegano si sta quindi affermando come un prodotto sempre più apprezzato, contribuendo alla destagionalizzazione del consumo e fidelizzando una clientela sempre più ampia.
Anche il comparto della pasticceria vegana mostra segnali positivi, con un crescente interesse da parte dei consumatori verso dolci realizzati con ingredienti biologici, a chilometro zero e confezionati con materiali ecosostenibili. In particolare, il panettone vegano si conferma un punto di riferimento del settore, con un incremento del 3% del fatturato nel 2024 rispetto all’anno precedente.
I 5 driver d’acquisto nel settore vegano
L’Osservatorio VEGANOK ha identificato i principali fattori che guidano le scelte dei consumatori, evidenziando come la decisione di adottare un’alimentazione vegana sia il risultato di una combinazione di motivazioni etiche, salutistiche, ambientali e culturali. Vediamo nel dettaglio i cinque principali driver che stanno alimentando la crescita del mercato vegano.
- Motivazioni etiche
La crescente consapevolezza riguardo allo sfruttamento animale nell’industria alimentare tradizionale sta portando sempre più persone a scegliere alternative più rispettose. La sensibilità nei confronti del benessere animale si accompagna a un desiderio più ampio di promuovere un mondo più equo e compassionevole. - Benefici per la salute
Numerosi studi scientifici confermano che una dieta a base vegetale può apportare benefici significativi per il benessere fisico, contribuendo alla prevenzione di malattie croniche come diabete, obesità e patologie cardiovascolari. Il veganismo non è solo una scelta alimentare, ma una vera e propria opportunità per migliorare la qualità della vita. - Sostenibilità ambientale
Scegliere un’alimentazione plant-based è riconosciuto come uno dei modi più efficaci per ridurre la propria impronta ecologica. La produzione di alimenti di origine vegetale comporta un minor consumo di risorse naturali e una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo così a contrastare le sfide ambientali globali. - Innovazione e qualità del prodotto
Grazie ai progressi tecnologici e alla creatività nel settore alimentare, le alternative vegane sono diventate sempre più gustose e di alta qualità. Questo sviluppo ha reso il veganismo più accessibile, conquistando anche i palati più esigenti e ampliando il mercato di riferimento. - Influenza delle tendenze sociali
Celebrità, influencer e atleti di fama internazionale hanno abbracciato il veganismo, contribuendo a diffonderlo come una tendenza moderna e aspirazionale. Il loro esempio ha ispirato milioni di persone a modificare il proprio stile di vita, accelerando la crescita del mercato.
Il ruolo dell’Osservatorio VEGANOK
L’Osservatorio VEGANOK gioca un ruolo centrale nel monitoraggio delle tendenze e nell’analisi delle dinamiche di mercato legate al settore vegano. Attraverso studi approfonditi e dati strategici, supporta aziende e professionisti nella transizione verso un futuro più sostenibile.
Durante il SIGEP 2025, l’evento di riferimento per il settore foodservice dolce, l’Osservatorio VEGANOK è stato protagonista con l’obiettivo di individuare le nuove tendenze, analizzare le opportunità di mercato e valutare l’impatto dei prodotti vegani sulla fiera. Presente allo stand di TERRE DI HOROS per tutta la durata dell’evento, ha offerto un’occasione unica di confronto e degustazione, distribuendo inoltre una copia dello “Speciale SIGEP World 2025”, il magazine digitale STRIPE dedicato alle prospettive future del mercato vegano.
Grazie a questi elementi, il veganismo si sta affermando come una scelta sempre più diffusa e strategica, destinata a ridefinire il futuro dell’alimentazione e del consumo globale.