Sabato 11 gennaio, presso l’istituto Isiss G.B. Novelli di Marcianise, in provincia di Caserta, si è svolto un evento formativo di grande rilevanza, promosso dall’Associazione Salute Libera nell’ambito del progetto Carovana della Salute. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con partner di rilievo come Otowell Acustica e FarmaDPiù, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della prevenzione sanitaria e di avvicinarli alle professioni del settore.
L’evento ha offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con il mondo della medicina e della prevenzione, incoraggiandoli a sviluppare competenze tecniche e relazionali essenziali per il loro futuro. Attraverso attività pratiche e dimostrazioni, i ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza formativa concreta, rafforzando il legame tra teoria e pratica, in linea con l’approccio laboratoriale che contraddistingue la didattica dell’istituto.
Tra le attività svolte, particolare attenzione è stata dedicata agli screening sanitari: i ragazzi si sono cimentati, ad esempio, nel test dell’udito, comprendendo l’importanza della prevenzione e delle sue applicazioni pratiche nel campo professionale. Inoltre, durante la mattinata, sono stati messi a disposizione screening gratuiti, come il test Moc, il Venoscreen e il controllo dell’udito, offrendo un’esperienza diretta di prevenzione anche alla comunità scolastica.
Le referenti scolastiche hanno sottolineato il valore educativo dell’iniziativa, elogiando l’entusiasmo e l’interesse dimostrato dagli studenti. Questi momenti non solo arricchiscono la formazione scolastica, ma rappresentano un’occasione unica per ispirare i ragazzi verso percorsi professionali legati alla salute e al benessere.
L’importanza di eventi formativi nelle scuole
Manifestazioni come questa rivestono un ruolo cruciale nel contesto educativo, poiché favoriscono l’incontro tra studenti e il mondo della sanità. Attraverso il contatto diretto con professionisti e attività pratiche, i ragazzi possono scoprire le proprie inclinazioni e sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione.
Questi eventi non si limitano a promuovere la salute, ma offrono ai giovani strumenti concreti per immaginare il loro futuro, stimolando vocazioni e competenze in ambiti strategici come la medicina e le professioni sanitarie. Un’esperienza che, oltre ad arricchire il loro bagaglio culturale, contribuisce a formare cittadini più responsabili e preparati.