By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale SLA: Aisla Tra Eventi, Ricerca e la Nuova Redazione Scientifica
    4 ore ago
    Caldo Estivo e Ghiaccio: INGA Avverte sui Rischi per la Salute e le Regole per Locali Pubblici
    4 ore ago
    Napoli: Cuore della Prevenzione Sanitaria e Farmad+ C’è
    4 ore ago
    La Solitudine non Uccide? Un Nuovo Studio Mette in Discussione un Dogma Diffuso
    1 giorno ago
    Leucemia Mieloide Acuta: La Malattia che Ha Colpito Achille Polonara
    1 giorno ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Plasticità del Cervello Adulto: Un Organo in Costante Trasformazione
    2 giorni ago
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    2 settimane ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    2 settimane ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Nuove Frontiere contro l’Alzheimer
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Medicina > Nuove Frontiere contro l’Alzheimer
Medicina

Nuove Frontiere contro l’Alzheimer

Redazione
Last updated: 20 Gennaio 2025 6:46
By Redazione
5 mesi ago
Share
5 Min Read
SHARE

Scoperto un Gene Chiave che Svela il Ruolo delle Mutazioni Rare

L’Alzheimer rappresenta una delle sfide mediche più complesse del nostro tempo, con milioni di persone affette in tutto il mondo e un impatto devastante sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Nonostante decenni di ricerche, le cause alla base di questa patologia neurodegenerativa restano in parte avvolte nel mistero. Tuttavia, la recente scoperta di un team di scienziati italiani potrebbe segnare una svolta decisiva nella comprensione dei meccanismi genetici che scatenano questa malattia.

Contents
Scoperto un Gene Chiave che Svela il Ruolo delle Mutazioni RareIl gene Grin2C e il ruolo del glutammato nella neurodegenerazioneUn legame tra disturbi dell’umore e AlzheimerCollaborazioni e impatti futuriAlzheimer: una lotta che coinvolge tutti

Una scoperta di portata globale, pubblicata sulla prestigiosa rivista Alzheimer’s Research & Therapy, getta nuova luce sulle origini genetiche dell’Alzheimer, puntando i riflettori sul gene Grin2C. Questo risultato è frutto di anni di ricerca, portata avanti da un’équipe coordinata dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, con la collaborazione di esperti di diverse università italiane.

Il gene Grin2C e il ruolo del glutammato nella neurodegenerazione

La ricerca, guidata dalla dottoressa Elisa Rubino, ha analizzato i casi di Alzheimer senile in una famiglia italiana, individuando rare mutazioni nel gene Grin2C. Questo gene codifica una subunità del recettore Nmda del glutammato, una proteina cruciale per la trasmissione dei segnali tra neuroni. Utilizzando avanzate tecniche di genetica molecolare, i ricercatori hanno dimostrato che la mutazione provoca un aumento dell’eccitabilità neuronale e altera l’interazione della proteina con altre strutture cellulari.

Il professor Innocenzo Rainero, direttore del Centro Alzheimer delle Molinette, ha sottolineato che questa scoperta amplia la comprensione delle cause genetiche della malattia, aggiungendo Grin2C a una lista che finora includeva i geni Psen1, Psen2 e App, associati principalmente all’Alzheimer precoce. Sebbene il contributo delle mutazioni di Grin2C sia molto raro, il vero impatto della ricerca risiede nella conferma dell’importanza dell’eccitotossicità da glutammato come fattore scatenante della neurodegenerazione.

Quando il glutammato si lega al recettore Nmda, si attiva un canale che consente l’ingresso di ioni calcio nelle cellule. Se questo processo si intensifica oltre una soglia critica, si genera una sovrastimolazione del neurone, culminando nella morte cellulare.

Un legame tra disturbi dell’umore e Alzheimer

Oltre alla neurodegenerazione, i ricercatori hanno evidenziato un aspetto clinico significativo: i portatori della mutazione Grin2C mostrano per anni un disturbo dell’umore di tipo depressivo, prima della comparsa dei deficit cognitivi. Questo dato apre nuove prospettive sia per la diagnosi precoce sia per lo sviluppo di terapie mirate.

Il team sottolinea la necessità di sviluppare farmaci capaci di modulare l’eccitotossicità cerebrale, riducendo gli effetti nocivi del glutammato sui neuroni e rallentando la progressione della malattia.

Collaborazioni e impatti futuri

Lo studio si è avvalso della collaborazione di istituzioni di eccellenza, tra cui l’Università di Pavia, l’Università di Torino e l’Università di Milano. Questa sinergia rappresenta un esempio virtuoso di come la ricerca italiana possa competere a livello internazionale.

L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, ha celebrato questa scoperta come una dimostrazione delle straordinarie capacità della sanità piemontese di coniugare assistenza e ricerca, mentre la Direzione aziendale della Città della Salute ha sottolineato il potenziale rivoluzionario della scoperta per le terapie future.

Alzheimer: una lotta che coinvolge tutti

L’Alzheimer rimane una delle principali cause di deficit cognitivi e un problema sanitario globale. Questa nuova scoperta non solo amplia le conoscenze sulla genetica della malattia, ma offre nuove speranze per migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Ogni passo avanti nella ricerca rappresenta un tassello verso un futuro in cui l’Alzheimer potrà essere combattuto con strumenti sempre più precisi ed efficaci. La strada è ancora lunga, ma scoperte come questa accendono una luce di speranza nella lotta contro una delle più grandi sfide mediche del nostro tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Influenza Boom: Bambini Sotto Assedio e 841mila Italiani a Letto
Next Article Codice della Strada: allarme psichiatri

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Curiosità

Il battito della scienza: storia e rivoluzione dell’elettrocardiografo

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
CuriositàMedicina

Medicina narrativa: quando raccontare aiuta a curare

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
fasi lunari influiscono sul sonno
Archivio

Riposare il pomeriggio fa bene alla salute

Valentina Maisto
By Valentina Maisto
6 anni ago
Bellezza

Stress Cronico: Il Nemico Silenzioso della Tua Bellezza – Come la Scienza Collega Mente e Aspetto

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Apnea notturna cause e rimedi
Medicina

Sintomi dell’apnea notturna e 4 soluzioni efficaci per migliorare la qualità del sonno

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
diete
AlimentazioneMedicina

Diete: la vera sfida è mantenere il peso perduto

NaturalDiet
By NaturalDiet
2 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?