By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Farmaci Glp-1 e Relazioni: Uno Studio Svela gli Effetti su Incontri e Intimità
    19 ore ago
    Mucuna Pruriens: Il Legume Ayurvedico che Potrebbe Essere Utile Anche per il Parkinson
    19 ore ago
    Intelligenza artificiale in ambito sanitario
    19 ore ago
    “Il Cuore batte al Sud”: Otowell al fianco del primo crowdfunding per il rilancio di Barra
    2 giorni ago
    Salute: Suonare uno Strumento Mantiene il Cervello Giovane, Lo Studio
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Occhio al “Jet Lag Sociale”: Come le Abitudini Estive Scombinano il Nostro Orologio Biologico e Come Rimetterlo a Posto
    4 giorni ago
    Il Lato Oscuro del Sole: Storie di Diagnosi Sbagliate e Conseguenze Inaspettate
    5 giorni ago
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    1 settimana ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    2 settimane ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    2 settimane ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    4 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    4 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    4 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: SANITÀ, 3,5 MLN ITALIANI CON DIABETE, ECCO NUOVO PDTA PER GESTIRE EMERGENZE
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > SANITÀ, 3,5 MLN ITALIANI CON DIABETE, ECCO NUOVO PDTA PER GESTIRE EMERGENZE
News

SANITÀ, 3,5 MLN ITALIANI CON DIABETE, ECCO NUOVO PDTA PER GESTIRE EMERGENZE

Redazione
Last updated: 28 Gennaio 2025 15:15
By Redazione
6 mesi ago
Share
8 Min Read
SHARE

3,5 mln italiani con diabete, ecco nuovo pdta per gestire emergenza nei ps

Tra i 3,5 milioni di persone affette da diabete in Italia, una su sei viene ricoverata almeno una volta all’anno, spesso restando in osservazione in pronto soccorso per periodi fino a 36 ore. Questo dato, evidenziato da una recente indagine, mette in luce una criticità significativa: l’impatto delle complicanze legate a questa patologia cronica sul sistema sanitario, già gravato dal sovraffollamento delle strutture di emergenza. Tali complicanze sono frequentemente attribuibili a una gestione inadeguata della terapia farmacologica, a un monitoraggio insufficiente della glicemia, a una scarsa aderenza terapeutica e, più in generale, alla limitata diffusione di modelli di medicina preventiva e proattiva. Il risultato è un aumento considerevole dei costi per il Servizio sanitario nazionale. Per affrontare questa problematica, la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB) ha organizzato oggi a Roma, presso l’Istituto Sturzo, un Dialogue Meeting. Promosso sotto l’egida dell’Intergruppo Parlamentare Diabete, Obesità e Stili di Vita, l’evento ha visto la partecipazione di società scientifiche e associazioni di pazienti. L’obiettivo è definire le basi per un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (Pdta) dedicato alla gestione delle persone con diabete nei pronto soccorso, elaborando un documento-proposta che possa guidare interventi futuri.

“Nell’ambito di una più efficiente gestione della patologia diabetica- ha affermato in un suo messaggio di adesione all’iniziativa la senatrice Daniela Sbrollini, vicepresidente della X commissione permanente del Senato e presidente dell’Intergruppo parlamentare obesità, diabete e per le malattie croniche non trasmissibili- ritengo di assoluta utilità disporre di uno strumento di lavoro e di indirizzo contenente indicazioni per superare l’assenza di una reale continuità assistenziale tra ospedale e territorio nella gestione del rapporto tra cronicità ed acuzie. La medicina del territorio e le future case di comunità dovranno creare i presupposti per liberare i pronto soccorso dai casi non urgenti che sarebbero gestibili al di fuori dei presidi ospedalieri”.

Frutto dei contributi di un comitato di alto profilo scientifico ed istituzionale, il documento non solo pone l’accento sulla mancanza di una strutturata continuità assistenziale tra ospedale e territorio, ma raccomanda anche di concretizzare una gestione integrata dei dati clinici che possa essere disponibile ai diversi operatori sanitari che gravitano attorno alla persona con diabete, lamentando ancora un utilizzo inadeguato dell’innovazione tecnologica che oggi consentirebbe una più agevole gestione della patologia. A tal proposito il dottor Federico Serra, Capo della segreteria tecnica dell’Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete, ha sottolineato che “rafforzando una organica presa in carico del paziente cronico e diabetico sul territorio si contribuisce ad alleggerire la pressione sui pronto soccorso che sono un caposaldo centrale del nostro sistema sanitario nel quale gli operatori devono prestare la propria opera con un minor livello di affanno”.

“Inoltre- ha proseguito- va ricordato che l’accesso al pronto soccorso nelle aree interne marginali è particolarmente difficile e che l’ausilio dell’innovazione tecnologica potrebbe offrire un valido supporto per la prevenzione di episodi acuti”. La sanità nazionale sta tuttavia evidenziando limiti di efficienza perché, nonostante esistano oggi diversi Pdta (regionali e/o aziendali) per il diabete che identificano iter, sequenza e tempi del processo assistenziale che dovrebbe assicurare appropriatezza ed efficacia, le persone con diabete continuano ad accedere ai pronto soccorso a causa del mancato controllo glicemico e accade frequentemente che siano gli stessi servizi di emergenza a diagnosticare per primo il diabete.

“Si pone quindi la necessità- è intervenuta la professoressa Paola Pisanti, coordinatrice del comitato che ha realizzato il documento-proposta- che si metta a punto un nuovo Pdta specifico che prenda le mosse da un’adeguata formazione del personale ospedaliero/territoriale, e che preveda, prima della sua dimissione, una organica azione informativa sul paziente oltre che sull’eventuale caregiver e che porti ad una reale e successiva presa in carico della persona con diabete sia in età adulta che in età evolutiva, in particolare il diabete di tipo 1, in tutte le fasi di necessaria assistenza. Un insieme di elementi informativi che deve trasferire maggior consapevolezza della malattia, focus adeguato circa l’importanza dell’aderenza terapeutica che oggi può essere resa più efficiente anche con l’utilizzo dei dispositivi autogestiti di monitoraggio continuo della glicemia”.

Il pronto soccorso è quindi, di fatto, un nodo strategico nella gestione della patologia diabetica e un polo di acquisizione di dati e informazioni in grado di offrire importanti elementi di valutazione: dal numero assoluto dei pazienti che vi accedono per la mancata presa in carico da parte della rete territoriale diabetologica alla valutazione della ripetitività prescrittiva dei medici di medicina generale/ pediatri di libera scelta o al loro livello di aggiornamento in materia o, ancora, al loro mancato engagement del paziente; dagli accessi determinati dal piede diabetico, da considerarsi come indicatore indiretto di inadeguatezza del Pdta adottato e della scarsa diffusione della medicina di iniziativa, alla percentuale di utilizzo dei dispositivi di monitoraggio in continuo dei livelli glicemici, dallo stato di aggiornamento della medicina di base come referente per gli specialisti alla sua capacità di essere il primo step in grado di valutare la capacità del paziente di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie per la misurazione dei livelli glicemici.

I lavori sono stati presieduti dal professor Andrea Lenzi, Emerito di Endocrinologia all’Università La Sapienza di Roma e presidente del Comitato di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio. “Se si considera che la spesa sanitaria annuale per la patologia diabetica, parliamo solo dei costi diretti, è di circa 10 miliardi di euro, il 53% dei quali è assorbito dalla spesa ospedaliera- ha evidenziato Lenzi durante la sua Lectio magistralis- si comprende bene come sia fondamentale un approccio organizzativo più efficace ed efficiente che passi da una logica ancora prevalente di sanità di attesa ad una più incisiva logica di sanità di iniziativa, caratterizzata anche da attività di prevenzione e formazione sui pazienti e sui caregivers”.

Una prima sessione del Dialogue Meeting si è concentrata sugli aspetti gestionali della cronicità in regime di emergenza urgenza, con particolare riferimento alla necessità di disporre di nuovi strumenti di policy sanitaria tra efficacia clinica ed efficienza organizzativa, affidata alla moderazione del dottor Federico Serra, Capo della segreteria tecnica dell’Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete. La seconda, moderata dal professor Francesco Pugliese, in rappresentanza della Società italiana medicina d’emergenza-urgenza (Simeu), ha acceso i riflettori sui temi dell’automonitoraggio della glicemia, della telemedicina e dell’efficientamento dei percorsi per il diabete.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Farmad+: Innovazione e Salute al Servizio della Comunità
Next Article CamminareLucca: compie un anno il gruppo di camminate più grande della provincia!

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

MEDICINA DI GENERE PER CURE PIÙ MIRATE, CONFCOOPERATIVE SPINGE

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
CuriositàMedicina

Il sangue dorato: il gruppo sanguigno più raro (e prezioso) del mondo

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
olio essenziale al sandalo
Archivio

Aromaterapia le essenze del benessere

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
6 anni ago
AlimentazioneMedicina

La Dieta Perfetta per Vivere a Lungo e in Salute: Scopri il Regime Alimentare Ideale

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Pipì a Letto: Un Tabù Silenzioso che Mina lo Sviluppo di 1 Bambino su 10

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Demenza Frontotemporale: Nuove Scoperte Accendono la Speranza per i Pazienti

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?