By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Farmaci Glp-1 e Relazioni: Uno Studio Svela gli Effetti su Incontri e Intimità
    18 ore ago
    Mucuna Pruriens: Il Legume Ayurvedico che Potrebbe Essere Utile Anche per il Parkinson
    18 ore ago
    Intelligenza artificiale in ambito sanitario
    18 ore ago
    “Il Cuore batte al Sud”: Otowell al fianco del primo crowdfunding per il rilancio di Barra
    2 giorni ago
    Salute: Suonare uno Strumento Mantiene il Cervello Giovane, Lo Studio
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Occhio al “Jet Lag Sociale”: Come le Abitudini Estive Scombinano il Nostro Orologio Biologico e Come Rimetterlo a Posto
    4 giorni ago
    Il Lato Oscuro del Sole: Storie di Diagnosi Sbagliate e Conseguenze Inaspettate
    5 giorni ago
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    1 settimana ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    2 settimane ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    2 settimane ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    4 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    4 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    4 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Paracetamolo in gravidanza: possibile legame con iperattività nei bambini
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Medicina > Paracetamolo in gravidanza: possibile legame con iperattività nei bambini
Medicina

Paracetamolo in gravidanza: possibile legame con iperattività nei bambini

Redazione
Last updated: 17 Febbraio 2025 7:10
By Redazione
5 mesi ago
Share
7 Min Read
SHARE

Uno studio su oltre 300 donne suggerisce un aumento del rischio di ADHD nei nascituri

L’uso del paracetamolo in gravidanza, un farmaco comunemente raccomandato per alleviare dolore e febbre, potrebbe essere associato a un aumento del rischio di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Mental Health e condotto da Brennan Baker dell’Università di Washington a Seattle.

Contents
Uno studio su oltre 300 donne suggerisce un aumento del rischio di ADHD nei nascituriCos’è l’ADHD e perché è importante monitorarlo?Il legame tra paracetamolo e ADHD: cosa dice la scienza?Quali sono i possibili meccanismi alla base di questa correlazione?Cautela e nuove ricerche per confermare i risultatiCosa devono sapere le future mamme?

L’argomento è particolarmente rilevante perché il paracetamolo è uno dei pochi antidolorifici considerati sicuri in gravidanza e spesso consigliato dai medici. Tuttavia, le nuove evidenze scientifiche suggeriscono che il suo utilizzo potrebbe non essere del tutto privo di conseguenze sullo sviluppo neurologico del feto, aprendo un dibattito sulla necessità di una maggiore prudenza nel suo impiego durante la gestazione.

Cos’è l’ADHD e perché è importante monitorarlo?

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neurologica caratterizzata da difficoltà nel mantenere l’attenzione, impulsività e iperattività. I sintomi tipici includono difficoltà di concentrazione, incapacità di portare a termine un compito, irrequietezza e comportamenti impulsivi.

Questo disturbo è stato descritto per la prima volta agli inizi del XX secolo, ma solo negli ultimi decenni la ricerca ha permesso di definirlo con maggiore precisione. Nel 1980, l’ADHD è stato ufficialmente riconosciuto come una condizione medica nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-III), e da allora gli studi si sono moltiplicati per comprendere le sue cause e i possibili trattamenti.

L’ADHD colpisce tra il 5% e il 7% dei bambini in età scolare in tutto il mondo, con una prevalenza maggiore nei maschi rispetto alle femmine. In molti casi, i sintomi possono persistere anche nell’età adulta, influenzando la vita lavorativa e sociale delle persone colpite.

Sebbene le cause precise dell’ADHD non siano ancora del tutto chiare, la comunità scientifica concorda sul fatto che sia un disturbo multifattoriale, in cui genetica e fattori ambientali giocano un ruolo determinante. Tra i possibili fattori di rischio si annoverano l’esposizione prenatale a sostanze tossiche, la nascita prematura e squilibri nei neurotrasmettitori cerebrali.

Il legame tra paracetamolo e ADHD: cosa dice la scienza?

Negli ultimi anni, diversi studi hanno cercato di capire se vi sia una correlazione tra uso del paracetamolo in gravidanza e lo sviluppo di disturbi neurocomportamentali come l’ADHD. I risultati finora ottenuti sono stati contrastanti.

Ad esempio, una ricerca del 2019, che ha coinvolto oltre 4.700 bambini e le loro madri, ha suggerito che l’assunzione di paracetamolo in gravidanza possa aumentare il rischio di ADHD del 20%. Tuttavia, un’analisi pubblicata nel 2023 su un ampio campione di 2,5 milioni di bambini non ha riscontrato alcuna correlazione significativa.

Per approfondire ulteriormente la questione, il team di Brennan Baker ha condotto uno studio su 307 donne in gravidanza, raccogliendo campioni di sangue nel secondo trimestre per verificare la presenza di marcatori di paracetamolo. Nessuna delle partecipanti assumeva farmaci per patologie croniche o presentava complicazioni note della gravidanza, il che ha permesso di isolare meglio il possibile effetto del farmaco.

I ricercatori hanno poi seguito lo sviluppo dei loro figli fino all’età di 8-10 anni. I risultati hanno mostrato che i bambini nati da madri con tracce di paracetamolo nel sangue avevano una probabilità tripla di ricevere una diagnosi di ADHD rispetto ai bambini le cui madri non presentavano il farmaco nel sistema. Questo dato è rimasto significativo anche dopo aver considerato variabili come età materna, peso pre-gravidanza, condizioni socioeconomiche e salute mentale dei familiari più stretti.

Quali sono i possibili meccanismi alla base di questa correlazione?

Sebbene il legame tra paracetamolo e ADHD non sia ancora del tutto compreso, gli scienziati ipotizzano alcuni meccanismi attraverso cui il farmaco potrebbe influenzare lo sviluppo cerebrale del feto.

  1. Stress ossidativo e infiammazione cerebrale: Il paracetamolo può alterare i livelli di glutatione, un antiossidante fondamentale per proteggere il cervello dallo stress ossidativo. Un deficit di glutatione potrebbe rendere il cervello fetale più vulnerabile a danni.

  2. Interferenza con gli ormoni fetali: Il paracetamolo potrebbe alterare l’equilibrio degli ormoni tiroidei, essenziali per lo sviluppo neurologico. Alterazioni nella funzione tiroidea durante la gravidanza sono state associate a un maggiore rischio di ADHD nei bambini.

  3. Effetti sui neurotrasmettitori: Alcuni studi suggeriscono che il paracetamolo possa influenzare i livelli di dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori chiave coinvolti nella regolazione dell’attenzione e del comportamento.

Cautela e nuove ricerche per confermare i risultati

Nonostante questi dati, gli esperti sottolineano la necessità di ulteriori studi per confermare se sia effettivamente il paracetamolo a influenzare il rischio di ADHD o se entrino in gioco altri fattori. È importante considerare che lo studio di Baker ha coinvolto un campione relativamente piccolo (307 donne) e che correlazione non significa causalità.

Al momento, il paracetamolo resta uno dei pochi antidolorifici considerati sicuri in gravidanza, e le autorità sanitarie non hanno emesso alcuna raccomandazione ufficiale per limitarne l’uso. Tuttavia, gli esperti invitano le future mamme a una maggiore cautela e a valutare con il proprio medico il rapporto rischio-beneficio prima di assumerlo.

Cosa devono sapere le future mamme?

Se sei in gravidanza e hai bisogno di un antidolorifico, la prima cosa da fare è consultare il medico. Il paracetamolo rimane un farmaco di riferimento per il trattamento della febbre e del dolore lieve o moderato, ma il suo utilizzo dovrebbe avvenire solo quando strettamente necessario e sotto supervisione medica.

La ricerca sulla relazione tra paracetamolo e ADHD è ancora in corso e, mentre alcuni studi suggeriscono un potenziale rischio, altri non hanno trovato correlazioni significative. L’importante è mantenere un approccio equilibrato: evitare l’abuso di farmaci durante la gravidanza, ma senza creare allarmismi ingiustificati.

Il futuro della ricerca ci darà risposte più chiare, ma nel frattempo, la parola d’ordine è prudenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Vivere Meglio: Strategie Scientifiche per il Benessere Quotidiano
Next Article Influenza in ritirata: superato il picco, colpiti 11 milioni di italiani

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Chirurgia pediatrica San Camillo, salvata neonata di 5 mesi con tecnica mini-invasiva su misura

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Malattie rare, OMaR e Fondazione SISA firmano un accordo di collaborazione

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
AlimentazioneMedicina

Dimagrire in menopausa sì può?

NaturalDiet
By NaturalDiet
1 anno ago
AlimentazioneMedicina

LUNCH BOX: 5 IDEE UTILI PER LA PAUSA PRANZO IN UFFICIO

NaturalDiet
By NaturalDiet
2 anni ago
News

TUMORI, BUONE NOTIZIE PER PAZIENTI CON LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
Archivio

Scacchi a scuola. Bambini più felici e più abili

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?