Studiare all’università non è solo un percorso accademico, ma anche una sfida emotiva e psicologica. Tra esami, pressioni sociali e il distacco da casa, sempre più studenti affrontano difficoltà emotive e relazionali che possono influire sul loro benessere e rendimento. Per rispondere a queste esigenze nasce Samba, un innovativo progetto che punta a migliorare la qualità della vita degli universitari attraverso il supporto psicologico, l’arte, lo sport e il cibo.
Un aiuto concreto per migliaia di studenti
Ogni anno, circa 3.000 studenti universitari, soprattutto matricole e fuori sede, richiedono supporto psicologico per affrontare problemi legati all’autostima, alle relazioni interpersonali e alle difficoltà accademiche. Nel 2024, queste problematiche sono emerse con particolare forza, evidenziando la necessità di un intervento strutturato e capillare.
Per rispondere alle esigenze dei circa 120.000 studenti degli atenei e degli istituti di alta formazione, prende vita Samba, un progetto finanziato con 2,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L’iniziativa è coordinata dall’Università di Torino, in collaborazione con il Politecnico, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Accademia Albertina, il Conservatorio Giuseppe Verdi e l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.
Un approccio innovativo al benessere
Samba propone una trentina di iniziative suddivise in cinque ambiti principali:
- Supporto psicologico: potenziamento dei servizi esistenti e introduzione di nuove strategie come il supporto psicologico di gruppo e l’uso della realtà virtuale per gestire l’ansia.
- Supporto allo studio: ampliamento della rete di servizi per studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
- Laboratori di cibo, arte e benessere: percorsi esperienziali che collegano l’alimentazione alla salute psicofisica, laboratori artistici per sviluppare la fiducia in sé e il benessere emotivo.
- Attività motorie e sportive: promozione dello sport come strumento per migliorare la salute mentale e fisica.
- Contrasto alle dipendenze: strategie di prevenzione per affrontare problematiche legate a dipendenze e comportamenti a rischio.
Un nuovo modo di concepire il benessere
“Il benessere delle persone negli ambienti di studio è una priorità assoluta per gli atenei” afferma il rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna. “Ridefinire il concetto di benessere oggi significa considerare non solo la salute psicofisica, ma anche la qualità delle attività legate alla specializzazione e alla condivisione.”
Anche il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Prendersi cura degli studenti è fondamentale in un contesto in continua evoluzione, con una popolazione studentesca sempre più eterogenea e con bisogni diversificati. Samba risponde perfettamente a queste nuove sfide, offrendo strumenti innovativi e un supporto concreto.”
Grazie a Samba, l’università diventa non solo un luogo di apprendimento, ma anche un ambiente di crescita personale e benessere integrato. Un passo importante per il futuro degli studenti e per la costruzione di una comunità accademica più attenta e inclusiva.