By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Cresce il Complesso di Adone: In Italia 60 Mila Maschi Soffrono di Vigoressia
    22 ore ago
    Estate, Alert ECDC: “Con Mare Più Caldo Sale Rischio Infezioni da Batteri Vibrio”
    22 ore ago
    FRESCO: una scheda per le persone con disabilità con sei consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo
    2 giorni ago
    Malattie Rare: Diagnosi di Narcolessia Solo per 1 Su 3 dei 6 Mila Pazienti Stimati
    2 giorni ago
    SOS Dengue e Chikungunya: Aumentano i Casi Autoctoni, la Mappa del Rischio in Italia
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    4 giorni ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    7 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    1 settimana ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    1 settimana ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    6 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Un nuovo approccio alla gestione delle pandemie: equilibrio tra sicurezza sanitaria e diritti fondamentali
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Un nuovo approccio alla gestione delle pandemie: equilibrio tra sicurezza sanitaria e diritti fondamentali
News

Un nuovo approccio alla gestione delle pandemie: equilibrio tra sicurezza sanitaria e diritti fondamentali

Redazione
Last updated: 21 Febbraio 2025 6:55
By Redazione
5 mesi ago
Share
6 Min Read
SHARE

Negli ultimi anni, il mondo ha affrontato sfide sanitarie senza precedenti, mettendo alla prova i sistemi sanitari globali e le istituzioni politiche. La gestione dell’emergenza pandemica ha sollevato questioni cruciali sul bilanciamento tra la protezione della salute pubblica e il rispetto dei diritti fondamentali. Restrizioni alla libertà di movimento, obblighi vaccinali, lockdown e altre misure straordinarie hanno suscitato un intenso dibattito su quali siano i limiti dell’intervento statale in situazioni di crisi.

Contents
Nuovo piano pandemico: restrizioni solo con leggi, vaccini non unici strumenti di contrastoStrategie integrate e nomina di un Commissario straordinarioTrasparenza e informazione per cittadini e operatori sanitariIl commento del Ministro SchillaciTre scenari di rischio: fino a 3 milioni di ricoveri in caso di pandemia grave

Con l’obiettivo di prepararsi a eventuali nuove emergenze sanitarie, il Governo italiano ha elaborato un nuovo Piano Nazionale Pandemico, che introduce importanti novità in termini di gestione delle misure sanitarie e tutela delle libertà individuali. Il documento, recentemente inviato alla Conferenza Stato-Regioni, rappresenta un passo avanti nella costruzione di un modello più equilibrato e trasparente per la gestione delle pandemie future.

Nuovo piano pandemico: restrizioni solo con leggi, vaccini non unici strumenti di contrasto

Il nuovo Piano Nazionale Pandemico riconosce l’uso dei vaccini come strumento essenziale di contrasto alle infezioni, ma non li considera l’unico mezzo per affrontare le emergenze sanitarie. Inoltre, prevede che eventuali restrizioni alla libertà personale possano essere imposte solo in casi di pandemia di carattere eccezionale e sempre tramite atti aventi forza di legge, escludendo il ricorso ai Dpcm.

Nel documento si legge chiaramente che “è escluso l’utilizzo di atti amministrativi per l’adozione di ogni misura che possa essere coercitiva della libertà personale o compressiva dei diritti civili e sociali”. Solo leggi o atti con valore legislativo, nel pieno rispetto dei principi costituzionali, potranno stabilire misure straordinarie e temporanee per fronteggiare emergenze sanitarie.

Questa nuova impostazione arriva dopo le polemiche che avevano bloccato le precedenti bozze del piano, cercando di rispondere alle critiche sulla gestione dell’ultima pandemia e sulla necessità di maggiore trasparenza nelle decisioni governative.

Strategie integrate e nomina di un Commissario straordinario

Il Piano prevede un approccio combinato per il contenimento della diffusione di virus respiratori, affiancando ai vaccini altre misure come test, isolamento dei casi, tracciamento dei contatti e quarantena per gli individui esposti. Queste misure dovranno essere adattate in base alla situazione epidemiologica, alla capacità del sistema sanitario e alla disponibilità di trattamenti efficaci.

In caso di necessità, il Governo potrà nominare un Commissario straordinario all’emergenza, una figura con poteri esecutivi speciali per un periodo limitato, incaricata di garantire una risposta tempestiva ed efficace alle crisi sanitarie.

Trasparenza e informazione per cittadini e operatori sanitari

Il Piano sottolinea inoltre l’importanza della trasparenza nella comunicazione delle misure adottate. Le istituzioni preposte avranno il compito di informare sia il personale sanitario che la popolazione generale in maniera chiara e tempestiva, utilizzando un linguaggio comprensibile e basato su evidenze scientifiche. Questo approccio mira a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle strategie di gestione sanitaria e a garantire una partecipazione consapevole alla tutela della salute pubblica.

Il commento del Ministro Schillaci

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che il nuovo Piano Pandemico “sarà esaminato dalle Regioni e presto avremo un responso definitivo. Abbiamo previsto una copertura economica adeguata, che prima non era disponibile. Saranno tutelate le libertà e, soprattutto, i cittadini”.

Tre scenari di rischio: fino a 3 milioni di ricoveri in caso di pandemia grave

Il Piano delinea tre scenari di rischio per una futura pandemia:

  1. Scenario lieve (virus influenzale a bassa patogenicità): prevede da 18.882 a 47.809 ricoveri e da 2.259 a 5.737 accessi in terapia intensiva.
  2. Scenario moderato (virus influenzale a patogenicità media): ipotizza da 103.522 a 262.948 ricoveri e da 12.423 a 31.554 ingressi in terapia intensiva.
  3. Scenario peggiore (virus ad alta patogenicità, come un coronavirus aggressivo): potrebbe comportare da 570.715 a 3.047.150 ricoveri e da 68.697 a 366.787 accessi in terapia intensiva.

Nel caso dello scenario più critico, il numero di posti letto richiesti per ricoveri ordinari potrebbe arrivare a 2 milioni, mentre quelli per terapia intensiva potrebbero superare le 269 mila unità. Per confronto, il picco massimo di ricoveri in terapia intensiva durante la pandemia di Covid-19 fu raggiunto il 3 aprile 2020, con 4.068 posti occupati.

Il documento specifica che queste previsioni si basano solo sulle caratteristiche di possibili patogeni e non tengono conto di altri fattori che potrebbero influenzarne la diffusione. Pertanto, i dati devono essere interpretati con estrema cautela.

Il nuovo Piano Nazionale Pandemico rappresenta un passo avanti nella definizione di un modello più equilibrato e trasparente per la gestione delle future emergenze sanitarie. L’approccio adottato mira a garantire una risposta efficace alle crisi, nel rispetto dei diritti individuali e con una maggiore chiarezza nelle decisioni politiche e sanitarie. La sfida sarà ora quella di implementarlo efficacemente, garantendo un coordinamento efficiente tra le istituzioni e una comunicazione chiara con i cittadini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Digiuno Intermittente: Moda Effimera o Solido Fondamento Scientifico?
Next Article Farmaciste Insieme alla Giornata Nazionale del Personale Sanitario: Rinnovamento e Futuro della Sanità

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

Astrosalute
Astrosalute

AstroSalute dal 23 Febbraio al 1 Marzo: L’influenza se ne va, il Carnevale arriva!

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Cancro al Seno: La Cura Arriva dal Gelo, Ieo Verso un Futuro “No Bisturi”

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Benessere

Difese immunitarie: come affrontare al meglio il freddo di gennaio

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

Boom Interventi Aumento Seno: L’Allarme dei Chirurghi per un’Estetica Esagerata e Innaturale

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Disparità diagnosi tumori pediatrici: studio su 27 Paesi e 11mila bambini

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Genetica, sempre più al centro della medicina contemporanea

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?