By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Farmaci Glp-1 e Relazioni: Uno Studio Svela gli Effetti su Incontri e Intimità
    19 ore ago
    Mucuna Pruriens: Il Legume Ayurvedico che Potrebbe Essere Utile Anche per il Parkinson
    19 ore ago
    Intelligenza artificiale in ambito sanitario
    19 ore ago
    “Il Cuore batte al Sud”: Otowell al fianco del primo crowdfunding per il rilancio di Barra
    2 giorni ago
    Salute: Suonare uno Strumento Mantiene il Cervello Giovane, Lo Studio
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    6 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Occhio al “Jet Lag Sociale”: Come le Abitudini Estive Scombinano il Nostro Orologio Biologico e Come Rimetterlo a Posto
    4 giorni ago
    Il Lato Oscuro del Sole: Storie di Diagnosi Sbagliate e Conseguenze Inaspettate
    5 giorni ago
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    1 settimana ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    2 settimane ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    2 settimane ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    4 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    3 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    4 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    4 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    4 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    9 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    10 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    10 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: WE LIVE IN TIME – TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO: UNA STORIA D’AMORE TRA DESTINO E SCELTA
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > Intrattenimento > Cinema e Serie > WE LIVE IN TIME – TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO: UNA STORIA D’AMORE TRA DESTINO E SCELTA
Cinema e Serie

WE LIVE IN TIME – TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMO: UNA STORIA D’AMORE TRA DESTINO E SCELTA

Redazione
Last updated: 15 Febbraio 2025 7:36
By Redazione
5 mesi ago
Share
7 Min Read
SHARE

Un viaggio emotivo tra amore e tempo

L’amore e il tempo sono due elementi intrecciati indissolubilmente. In “We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo”, il regista John Crowley esplora il loro legame con una profondità e un’intensità che colpiscono nel cuore. Con due interpreti straordinari come Florence Pugh e Andrew Garfield, il film si pone come un dramma sentimentale che affronta le sfide della vita di coppia, la fragilità dell’esistenza e la bellezza dell’attimo presente.

Contents
Un viaggio emotivo tra amore e tempoTrama: un incontro casuale che cambia tuttoUna storia d’amore autentica e struggenteAndrew Garfield e Florence Pugh: due interpreti straordinariUna regia delicata e intensaPerché vedere “We Live in Time”?Un film che resta nel cuore

Dopo aver incantato il pubblico con “Brooklyn” e “Boy A”, Crowley torna a raccontare una storia intima e profondamente umana, capace di emozionare e lasciare un segno nello spettatore. Il risultato è un film che non si accontenta di essere una semplice storia d’amore, ma diventa una riflessione universale sulla vita, sulla perdita e sulla capacità di trovare bellezza anche nei momenti più dolorosi.

Trama: un incontro casuale che cambia tutto

Tobias Durand (Andrew Garfield) è un uomo che si trova in un momento di transizione. Sta affrontando un divorzio e, mentre vaga per la città per acquistare una penna con cui firmare i documenti, viene investito da un’auto guidata da Almut Brühl (Florence Pugh), una talentuosa chef fusion con un passato da pattinatrice artistica. Questo incidente, apparentemente casuale, segna l’inizio di una storia che cambierà per sempre le loro vite.

Almut, sentendosi in colpa, invita Tobias e la moglie a cena nel suo ristorante, ma Tobias si presenta da solo, ormai separato. Tra i due nasce un’intesa immediata e la serata si conclude a casa di Almut, dove la passione prende il sopravvento. Da quel momento inizia una relazione che li porta a convivere e a costruire insieme un futuro.

Nonostante l’amore tra loro, le insicurezze di Almut emergono quando Tobias le confessa il desiderio di formare una famiglia. Lei lo respinge, temendo di perdere il controllo della propria vita. Ma il destino ha altri piani e, dopo un riavvicinamento, i due decidono di provarci davvero.

La felicità sembra finalmente a portata di mano quando Almut scopre di essere incinta. Tuttavia, la gioia viene presto oscurata da una diagnosi terribile: un cancro alle ovaie. La coppia si trova davanti a un bivio, tra il desiderio di una vita normale e la battaglia contro la malattia. Dopo varie difficoltà, Almut dà alla luce una bambina, Ella, in circostanze rocambolesche, sancendo il loro legame in modo ancora più profondo.

Anni dopo, quando tutto sembra essersi stabilizzato, il cancro di Almut ritorna in modo aggressivo. Di fronte alla prospettiva di una nuova lotta contro la malattia, Almut prende una decisione drastica: vivere intensamente i suoi ultimi mesi invece di trascorrerli in ospedale. Tuttavia, l’amore di Tobias la spinge a tentare di nuovo le cure, mentre lei si dedica anche alla sua carriera, raggiungendo il prestigioso Bocuse d’Or.

Il finale è un inno alla bellezza dell’amore e del tempo condiviso, anche nei momenti più difficili. Tobias ed Ella rimangono soli, con il ricordo di Almut che vive nei gesti quotidiani, come la preparazione di un semplice uovo, simbolo di tutto ciò che lei gli ha insegnato.

Una storia d’amore autentica e struggente

“We Live in Time” è un film che racconta una storia d’amore con rara autenticità. Non si tratta della classica commedia romantica né di un melodramma forzato: il film è un ritratto sincero di una relazione, con i suoi alti e bassi, le paure, le speranze e i compromessi. La sceneggiatura riesce a catturare la quotidianità dell’amore, mostrando come esso sia fatto non solo di grandi momenti, ma anche di piccole cose, di silenzi condivisi, di sguardi che dicono più delle parole.

Andrew Garfield e Florence Pugh: due interpreti straordinari

Florence Pugh e Andrew Garfield offrono due interpretazioni magistrali. Pugh, con la sua incredibile capacità di trasmettere emozioni con uno sguardo o un gesto, rende Almut un personaggio complesso e sfaccettato, una donna che lotta per conciliare l’amore con il desiderio di indipendenza. Garfield, dal canto suo, porta sullo schermo un Tobias tenero e vulnerabile, un uomo disposto a tutto pur di stare accanto alla donna che ama. La loro chimica è palpabile e rende ogni scena carica di emozione e verità.

Una regia delicata e intensa

John Crowley dirige con eleganza e sensibilità, evitando il sentimentalismo e lasciando che siano i personaggi e le loro emozioni a parlare. La fotografia delicata e le inquadrature intime avvicinano lo spettatore alla storia, facendolo sentire parte della vita di Tobias e Almut. La colonna sonora, malinconica ma mai invadente, accompagna perfettamente il viaggio emotivo dei protagonisti.

Perché vedere “We Live in Time”?

Questo film è perfetto per chi ama le storie d’amore autentiche, capaci di commuovere senza scadere nel banale. È un film che parla di scelte difficili, di sacrifici e della capacità dell’amore di resistere anche alle prove più dure. Se avete apprezzato film come “Blue Valentine” o “La La Land”, troverete in “We Live in Time” una storia altrettanto intensa e memorabile.

Non è solo un film romantico, ma una riflessione sulla vita stessa: su quanto sia prezioso il tempo che abbiamo e su come dovremmo viverlo al meglio. È un’opera che lascia il segno, che fa riflettere e che, soprattutto, emoziona.

Un film che resta nel cuore

“We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo” è una storia che parla di amore, perdita e resilienza con una sincerità disarmante. Con due interpreti in stato di grazia e una regia delicata e coinvolgente, il film si impone come uno dei migliori drammi sentimentali degli ultimi anni.

Se siete alla ricerca di un film che vi faccia ridere, piangere e riflettere sulla bellezza e la fragilità della vita, non potete perdervelo. È un’esperienza cinematografica intensa e profonda, che vi accompagnerà ben oltre i titoli di coda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Depressione e Salute Fisica: Il Legame Nascosto che Accelera le Malattie
Next Article Emicrania e Farmaci da Banco: Il Ruolo Cruciale delle Farmacie nella Prevenzione

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Al San Camillo installato macchinario per preparazione pasti disfagici

Redazione
By Redazione
6 mesi ago
News

Fine Vita: Un Diritto da Garantire a Tutti

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Cuore e Tecnologia: Il Futuro della Cardiochirurgia Passa per l’Ismett

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

UNICEF su Giornata contro Bullismo/Cyberbullismo

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Ricerca Novartis su pazienti con leucemia MC

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
Philip Martin Larrey
Archivio

Intelligenza artificiale e salute Philip Martin Larrey

Emiliana Chiarolanza
By Emiliana Chiarolanza
5 anni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?