Dormire bene non è solo una questione di quantità, ossia del numero di ore trascorse a letto, ma soprattutto di qualità del sonno e del riposo. Se l’ambiente camera da letto deve essere improntata a creare un’atmosfera serena e nella quale sia facile rilassarsi, anche con i giusti accostamenti cromatici, è però il materasso a giocare un ruolo fondamentale se il tuo obiettivo è dormire davvero bene e svegliarti al mattino con il giusto livello di ricarica di energie, sia fisiche che mentali.
Un supporto sbagliato può causare mal di schiena, insonnia e risvegli nei quali ci si sente persino più stanchi della sera prima. Ma come si sceglie il materasso giusto? Con questa guida ti aiuteremo passo dopo passo a orientarti tra i diversi materiali, la rigidità dei supporti e le loro caratteristiche tecniche e funzionali per trovare il materasso perfetto per le tue esigenze.
La scelta del materasso in base alla posizione in cui dormi
Ognuno di noi ha la propria posizione preferita per dormire, e il materasso deve assecondarla per garantire un riposo confortevole. Non sei tu a doverti adattare al supporto, ma è esattamente vero il contrario, ossia è il materasso che deve rispondere in maniera adeguata alle sollecitazioni.
- Se dormi supino: hai bisogno di un materasso che supporti bene la colonna vertebrale senza essere troppo rigido. Un materasso in memory foam o in lattice con rigidità media può essere la scelta ideale.
- Se dormi di lato: serve un materasso molto accogliente per le spalle e i fianchi, e che eviti pressioni eccessive. Meglio in questo caso optare per un materasso medio-morbido.
- Se dormi a pancia in giù: in questo caso è preferibile orientarsi su un materasso più rigido, per evitare che la colonna vertebrale assuma una posizione scorretta: ciò a lungo andare comporterebbe scompensi e dolori.
Materassi a molle, in memory o in lattice: quale scegliere?
Esistono diversi tipi di materassi, ognuno con caratteristiche specifiche che sono determinate soprattutto dalla tecnologia produttiva e dai materiali utilizzati:
- Materassi a molle: questi sono i modelli ideali per chi cerca un materasso fresco e traspirante. Le molle insacchettate offrono un buon supporto e indipendenza di movimento.
- Memory foam: questo speciale materiale si adatta alla perfezione al tuo corpo, alleviando i punti di pressione. È perfetto per chi soffre di dolori articolari o ha bisogno di un supporto ergonomico.
- Lattice: è naturale, elastico e traspirante. Ottima scelta per chi cerca un materasso anallergico e durevole nel tempo.
Rigidità del materasso: meglio morbido o rigido?
La rigidità del materasso è un altro degli aspetti fondamentali che determinano la qualità del sonno. La scelta dipende da vari fattori, inclusi quelli fisiologici come il peso corporeo e l’altezza, ma anche dalle preferenze personali.
- Materasso morbido: indicato per chi pesa meno di 70 kg e preferisce un supporto avvolgente.
- Materasso medio: una via di mezzo adatta alla maggior parte delle persone.
- Materasso rigido: ideale per chi pesa più di 90 kg o soffre di problemi alla schiena.
L’importanza della traspirabilità e dei materiali anallergici
Il materasso, oltre al migliore e più adeguato supporto, deve garantire un buon livello di traspirabilità ed essere realizzato in materiali il più possibile naturali per evitare la proliferazione di acari e batteri. Ecco alcune caratteristiche da considerare:
- Rivestimento sfoderabile e lavabile: questa opzione, disponibile solo per i materassi in memory o in lattice, è davvero utile per mantenere il materasso sempre pulito.
- Materiali anallergici: ci riferiamo al lattice naturale, che deve essere certificato e che ha purtroppo un costo davvero elevato, ma anche alle schiume prive di sostanze tossiche.
- Struttura traspirante: specialmente nei materassi in memory foam è essenziale che la struttura faciliti il ricircolo dell’aria perché questo materiale tende ad accumulare calore che a lungo andare puà anche trasformarsi in umidità.
Quanto dura un materasso?
Un materasso di buona qualità dura in media dai 7 ai 10 anni. Dopo questo periodo, tende a perdere le sue originarie caratteristiche soprattutto per quanto riguarda il supporto fornito, mentre una buona manutenzione aiuta a preservare quelle igieniche. Se noti degli affossamenti sulla superficie o lamenti dei dolori al risveglio e persino delle allergie inspiegabili, potrebbe essere arrivato per te il momento di cambiarlo.
I negozi che propongono offerte di arredamento completo, come ad esempio Tolomello Mobili, includono nelle loro soluzioni per la zona notte e per arredare la camera da letto non solo le proposte più di tendenza e che accontentano le esigenze estetiche, ma anche una ampia selezione di materassi di qualità così da realizzare dei pacchetti completi e chiavi in mano; non va dimenticato tra l’altro che i materassi rientrano a pieno titolo nelle spese che è possibile portare in detrazione con il Bonus Mobili.
Il ruolo della rete e del cuscino
Un buon materasso non è un prodotto a sé stante, perché ha bisogno anche del giusto supporto! Ti abbiamo fornito abbastanza informazioni su come scegliere il materasso più adatto a te, ma la rete che gli abbinerai deve essere adeguata e compatibile con il tipo di prodotto scelto: per i materassi in memory o lattice sarà preferibile una rete a doghe, mentre per i materassi a molle vanno bene anche le reti tradizionali. Anche il cuscino è importante: deve supportare testa e collo in maniera adeguata, evitandoti di assumere posizioni scorrette che sollecitano le vertebre cervicali e i muscoli del collo.
Consigli finali per scegliere il materasso giusto
- Provalo di persona: se possibile, sdraiati sul materasso per qualche minuto prima di acquistarlo.
- Controlla la garanzia: un buon materasso ha almeno 5-10 anni di garanzia.
- Fai attenzione alle certificazioni: un materasso certificato è garanzia di qualità e sicurezza.
- Considera il tuo budget: esistono materassi per tutte le fasce di prezzo, ma ricorda che un buon riposo è un investimento che compi per la tua salute!
Scegliere il materasso giusto è un’attività fondamentale per migliorare la qualità della vita, che senza troppi giri di parole dipende moltissimo anche dalla qualità del sonno notturno. Non sottovalutare l’importanza di un riposo rigenerante, e non adattarti a un materasso che ti crea problemi come quelli che di certo potrai ben riconoscere dopo aver letto la nostra guida: ne guadagnerai in energia, benessere e salute!