I benefici dell’attività fisica e le migliori strategie per mantenersi in salute
L’invecchiamento è un processo naturale, ma il modo in cui affrontiamo questa fase della vita può fare una grande differenza sulla qualità della nostra esistenza. Fare movimento è fondamentale a qualsiasi età, ma dopo i 60 anni diventa una vera e propria strategia di benessere che aiuta a mantenere il corpo forte e la mente attiva. Secondo gli esperti, un’attività fisica regolare non solo migliora la salute fisica, ma ha effetti positivi anche sulla psiche e sulla socialità, contribuendo a un invecchiamento sereno e soddisfacente.
Elita Parisi, Fitness Coach di Aspresso Roma, parte del Gruppo Aspria, conferma quanto sia importante per gli over 60 seguire un programma di allenamento personalizzato e supervisionato da professionisti, in modo da garantire sicurezza ed efficacia. “L’allenamento rappresenta un vero e proprio intervento terapeutico per la popolazione senior, con implicazioni significative per la salute fisica, mentale e sociale“, afferma l’esperta.
Ma quali sono esattamente i benefici dell’attività motoria per chi ha superato i 60 anni? Quali sport e discipline sono più adatti a questa fascia d’età? E in che modo alimentazione e idratazione possono supportare un corretto stile di vita? Scopriamolo insieme.
I benefici dell’attività fisica per gli over 60
Praticare sport e mantenersi attivi a partire dalla terza età porta molteplici benefici, che vanno ben oltre la semplice tonicità muscolare.
1. Migliora la salute cardiovascolare
Uno stile di vita attivo aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassando la pressione arteriosa e migliorando la circolazione sanguigna. L’esercizio aerobico, in particolare, favorisce il buon funzionamento del cuore e dei polmoni, diminuendo il rischio di infarti, ictus e altre patologie croniche.
2. Previene la perdita di massa muscolare
Con l’avanzare dell’età, il corpo va incontro alla sarcopenia, ovvero la perdita progressiva di massa e forza muscolare. Questo fenomeno può compromettere l’autonomia e rendere più difficile svolgere attività quotidiane. Un allenamento costante, con esercizi di resistenza e potenziamento muscolare, aiuta a mantenere forza ed equilibrio, riducendo il rischio di cadute e infortuni.
3. Controlla il peso e il metabolismo
L’attività fisica migliora il metabolismo, favorisce il controllo del peso e aiuta a prevenire malattie come il diabete di tipo 2. Inoltre, contribuisce a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia, migliorando il profilo lipidico e riducendo il rischio di sindrome metabolica.
4. Protegge le articolazioni e la postura
Mantenersi attivi aiuta a preservare la mobilità articolare, prevenendo problemi come l’osteoporosi e l’artrite. Inoltre, alcune discipline come il Pilates e la ginnastica posturale migliorano l’allineamento corporeo, alleviando dolori cronici e contribuendo a una postura corretta.
5. Benefici psicologici e cognitivi
Come dice il proverbio, “mens sana in corpore sano”: fare movimento stimola la produzione di endorfine, dopamina e serotonina, neurotrasmettitori che migliorano l’umore e riducono ansia e stress. Alcuni studi suggeriscono che l’attività fisica regolare possa rallentare il declino cognitivo, migliorare la memoria e ridurre il rischio di demenza senile e Alzheimer.
6. Favorisce la socializzazione
Un altro aspetto fondamentale dell’attività fisica è il ruolo sociale: partecipare a corsi di gruppo o frequentare palestre e centri sportivi offre l’opportunità di fare nuove amicizie, rafforzando il senso di appartenenza e riducendo la solitudine, un problema molto diffuso tra gli anziani.
Gli sport e le discipline consigliate per gli over 60
Non tutti gli esercizi sono adatti a chi ha superato i 60 anni: è importante scegliere attività non troppo intense, che migliorino la flessibilità, la forza e l’equilibrio, senza causare sovraccarichi articolari.
1. Pilates
Il Pilates è un’ottima disciplina per gli over 60, poiché aiuta a migliorare la postura, rinforza il core (addominali, schiena e pavimento pelvico) e aumenta la flessibilità muscolare. Inoltre, favorisce la consapevolezza del proprio corpo e aiuta a correggere cattive abitudini posturali.
2. Ginnastica posturale
Questa disciplina si concentra sulla correzione degli squilibri muscolari, migliorando l’equilibrio e la coordinazione motoria. È particolarmente indicata per chi soffre di dolori cronici o problemi alla schiena.
3. Acquagym e nuoto
L’acqua riduce il carico sulle articolazioni, rendendo questi sport ideali per chi soffre di problemi osteoarticolari. La resistenza dell’acqua permette un allenamento efficace e sicuro, migliorando la forza, la resistenza e la mobilità senza rischiare traumi.
Alimentazione e idratazione: un supporto essenziale
L’attività fisica deve essere accompagnata da una corretta alimentazione. Secondo gli esperti, gli over 60 dovrebbero seguire alcune regole nutrizionali fondamentali per mantenere il corpo in salute.
1. Proteine per la massa muscolare
È importante garantire un apporto proteico adeguato (circa 1g per kg di peso corporeo al giorno). Le proteine ad alto valore biologico, presenti in pesce, carne magra, uova, legumi e latticini, aiutano a preservare la massa muscolare.
2. Frutta e verdura per il sistema immunitario
Frutta e verdura sono essenziali per fornire vitamine e minerali, rafforzare il sistema immunitario e combattere lo stress ossidativo.
3. Grassi buoni per il cuore
Meglio limitare gli acidi grassi saturi e prediligere quelli insaturi, come quelli presenti in olio extravergine d’oliva, avocado e frutta secca, che proteggono il sistema cardiovascolare.
4. Carboidrati integrali per l’energia
Cereali integrali come riso, avena e pane integrale aiutano a mantenere livelli energetici stabili e favoriscono il benessere intestinale.
5. Idratazione costante
Gli anziani tendono a percepire meno la sete, aumentando il rischio di disidratazione. Si consiglia di bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno, preferendo anche alimenti ricchi di acqua come angurie, cetrioli e agrumi.
Il segreto di una vita lunga e sana
Dopo i 60 anni, prendersi cura di sé attraverso attività fisica, alimentazione equilibrata e idratazione corretta è il segreto per un invecchiamento sano e attivo. Adottare uno stile di vita dinamico non solo migliora la salute fisica, ma regala anche energia, buonumore e una maggiore qualità della vita.
Non è mai troppo tardi per iniziare: muoversi oggi significa vivere meglio domani!