By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    21 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    21 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    21 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: “Gardensia”: un fiore per fermare la sclerosi multipla
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > “Gardensia”: un fiore per fermare la sclerosi multipla
News

“Gardensia”: un fiore per fermare la sclerosi multipla

Redazione
Last updated: 6 Marzo 2025 7:07
By Redazione
4 mesi ago
Share
7 Min Read
SHARE

Dal 7 al 9 marzo, un’occasione per sostenere la ricerca in tutta Italia

La lotta contro la sclerosi multipla passa attraverso la ricerca scientifica, ed è proprio per questo che torna anche quest’anno “Gardensia”, l’iniziativa promossa dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) per raccogliere fondi e sensibilizzare la popolazione su questa malattia neurodegenerativa. Dal 7 al 9 marzo, in centinaia di piazze italiane, sarà possibile contribuire alla causa acquistando una gardenia o un’ortensia, simboli di speranza per le oltre 140.000 persone che, solo in Italia, convivono con la sclerosi multipla.

Contents
Dal 7 al 9 marzo, un’occasione per sostenere la ricerca in tutta ItaliaSclerosi multipla: una malattia che colpisce soprattutto le donneChe cos’è la sclerosi multipla?Progressi della ricerca e nuove terapiePerché è importante partecipare a “Gardensia”La Sardegna e la sclerosi multipla: un legame da approfondireConclusione: un piccolo gesto per un grande obiettivo

Anche Cagliari e il Sud Sardegna parteciperanno attivamente all’iniziativa, con il supporto di un nutrito gruppo di volontari AISM affiancati dalle associazioni ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) e ANVVF (Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo). Grazie al loro impegno, i cittadini avranno l’opportunità di fare una donazione concreta per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle persone colpite da questa patologia.

Sclerosi multipla: una malattia che colpisce soprattutto le donne

Secondo i dati ISTAT 2024, in Sardegna si contano circa 7.000 persone affette da sclerosi multipla, mentre nel resto d’Italia il numero supera le 140.000 unità. Un aspetto particolarmente significativo è la disparità di genere: la malattia colpisce le donne con una frequenza doppia rispetto agli uomini.

Proprio per questo motivo, la campagna “Gardensia” viene organizzata in prossimità dell’8 marzo, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna. Il messaggio è chiaro: investire nella ricerca significa dare una speranza concreta a migliaia di donne che affrontano questa patologia ogni giorno.

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica e neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. È causata da un’anomala risposta del sistema immunitario, che attacca la mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Questo provoca infiammazioni e lesioni che interferiscono con la trasmissione degli impulsi nervosi, dando origine a una serie di sintomi che variano da persona a persona.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Disturbi della vista (visione offuscata, diplopia, nevriti ottiche)
  • Problemi di coordinazione e equilibrio
  • Debolezza muscolare e affaticamento cronico
  • Alterazioni della sensibilità (formicolii, intorpidimenti)
  • Difficoltà cognitive e di memoria
  • Problemi di controllo della vescica e dell’intestino

Nonostante la malattia possa manifestarsi con un andamento imprevedibile, negli ultimi vent’anni sono stati compiuti progressi significativi nella gestione dei sintomi e nel rallentamento della progressione della SM.

Progressi della ricerca e nuove terapie

“La sclerosi multipla è una malattia complessa e spesso invalidante, ma grazie ai progressi della ricerca oggi disponiamo di terapie innovative che permettono di rallentarne il decorso e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti”, ha dichiarato Achille Foggetti, commissario AISM per la sezione di Cagliari e Sud Sardegna.

Negli ultimi anni, il panorama terapeutico è cambiato profondamente. Se fino a pochi decenni fa le opzioni di trattamento erano molto limitate, oggi esistono numerosi farmaci modificanti la malattia (DMTs, Disease Modifying Therapies), che agiscono sul sistema immunitario per ridurre la frequenza e la gravità delle ricadute.

Tra le più recenti innovazioni ci sono le terapie orali, gli anticorpi monoclonali e i trattamenti che mirano a ridurre l’attacco autoimmunitario alla mielina. Tuttavia, nonostante i successi ottenuti, la causa esatta della malattia rimane ancora sconosciuta e non esiste una cura definitiva. Per questo motivo, sostenere la ricerca è fondamentale.

Perché è importante partecipare a “Gardensia”

Ogni donazione raccolta durante l’iniziativa “Gardensia” contribuirà a finanziare studi scientifici, progetti di assistenza e programmi di riabilitazione per migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla.

Ma come si può partecipare?

  • Recandosi nei punti vendita allestiti nelle piazze di Cagliari e del Sud Sardegna nei giorni 7, 8 e 9 marzo
  • Acquistando una gardenia o un’ortensia, simboli di speranza per chi combatte la malattia
  • Facendo una donazione diretta all’AISM, anche online, per sostenere progetti di ricerca avanzata

Ogni piccolo gesto conta: anche un singolo fiore può fare la differenza per migliaia di persone che ogni giorno affrontano questa patologia con coraggio.

La Sardegna e la sclerosi multipla: un legame da approfondire

La Sardegna è una delle regioni con l’incidenza più alta di sclerosi multipla in Italia e nel mondo. Numerosi studi hanno cercato di capire le ragioni di questa maggiore prevalenza, ipotizzando una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici.

Alcune teorie suggeriscono che la popolazione sarda abbia una predisposizione genetica a sviluppare malattie autoimmuni, tra cui la SM. Altri ricercatori hanno studiato il ruolo della vitamina D, ipotizzando che la carenza di esposizione solare nei mesi invernali possa influire sul rischio di sviluppare la malattia.

Proprio per queste ragioni, la ricerca in Sardegna è particolarmente attiva, con studi mirati a comprendere meglio le cause e i possibili trattamenti per questa patologia. Sostenere “Gardensia” significa anche contribuire a finanziare le ricerche condotte nella regione e a migliorare l’accesso alle cure per i pazienti sardi.

Conclusione: un piccolo gesto per un grande obiettivo

La lotta alla sclerosi multipla ha bisogno del sostegno di tutti. Grazie all’iniziativa “Gardensia”, ognuno di noi ha la possibilità di fare la propria parte, contribuendo alla ricerca scientifica e offrendo una speranza concreta a chi convive con questa malattia.

Un fiore può sembrare un piccolo dono, ma può rappresentare una grande differenza nella vita di chi affronta la sclerosi multipla. Dal 7 al 9 marzo, scegli di fare un gesto di solidarietà: fermiamo insieme la sclerosi multipla, un fiore alla volta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Come tenersi in forma dopo i 60 anni: il segreto per un invecchiamento sano e attivo
Next Article Eccellenze italiane: il Gruppo Menarini cresce

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Farmaci Dimagranti 2.0: Rivoluzione nella Perdita di Peso entro il 2026

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Alopecia Areata: Dermatologi Chiedono di Aggiornare le Linee Guida per Ridurre Disagi e Costi

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Bellezza

Stranezze della Bellezza: I Trattamenti Più Insoliti dal Mondo

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Ail lancia la nuova campagna di comunicazione ‘Un uovo per la Vita’

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Farmad+: Innovazione e Salute al Servizio della Comunità

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Obesità Grave Infantile: L’Allarme dei Pediatri Sip, “Rischio di Perdere Fino a 15 Anni di Vita per Oltre 100mila Bambini”

Redazione
By Redazione
1 mese ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?