By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    21 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    21 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    21 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Giornata Mondiale del Sonno: il segreto per dormire meglio è nel piatto
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Giornata Mondiale del Sonno: il segreto per dormire meglio è nel piatto
News

Giornata Mondiale del Sonno: il segreto per dormire meglio è nel piatto

Redazione
Last updated: 6 Marzo 2025 14:29
By Redazione
4 mesi ago
Share
8 Min Read
SHARE

Nella Giornata Mondiale del Sonno si riflette sull’importanza di riposare bene e sul legame tra alimentazione e sonno

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, VEGANOK lancia un tema che potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo al riposo: l’alimentazione vegetale può migliorare la qualità del sonno? Le ultime ricerche scientifiche suggeriscono di sì: una dieta a base vegetale può favorire il rilassamento e contribuire a un sonno più profondo e rigenerante, offrendo un’alternativa naturale ai tradizionali aiuti per dormire.

L’impatto economico e sociale dei disturbi del sonno

Secondo l’AIMS, Accademia Italiana di Medicina del Sonno, 13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia. Un dato che evidenzia come 1 adulto su 4 sia affetto da disturbi del sonno, con le donne che rappresentano circa il 60% dei casi, e una preoccupante incidenza anche tra bambini e adolescenti. Inoltre, il 10%-15% degli italiani soffre di insonnia cronica, un disturbo che influenza enormemente la vita di chi ne soffre, a livello sia di salute generale sia economico e sociale.

Secondo diversi studi internazionali, la perdita di produttività e l’aumento dei costi sanitari legati all’insonnia potrebbero ridurre il PIL nazionale di una percentuale compresa tra l’1 e il 3%. Inoltre, si stima che un numero significativo di incidenti stradali e domestici sia correlato a episodi di sonnolenza diurna, evidenziando la necessità di affrontare il problema in maniera sistemica.

Il legame tra sonno e alimentazione

È chiaro, dunque, che il sonno è essenziale per la salute fisica e mentale – consolida la memoria, regola l’umore, aiuta a gestire lo stress e rafforza il sistema immunitario. La mancanza di un riposo adeguato è stata collegata anche a un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e obesità.

La chiave per riposare bene potrebbe essere nel piatto

Recenti studi hanno dimostrato che alcuni nutrienti presenti nei cibi di origine vegetale migliorano la qualità del sonno, riducendo il rischio di insonnia e altri disturbi del sonno. Inoltre, una dieta equilibrata, priva di eccessi di zuccheri raffinati, grassi saturi e cibi processati, contribuisce da un lato a mantenere stabili i livelli di energia evitando i picchi glicemici che possono influenzare negativamente il riposo notturno, e dall’altro a prevenire digestioni difficoltose, senso di pesantezza, acidità gastrica e reflusso.

Secondo il Dott. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista “Le diete vegetali naturali e integrali offrono un importante contributo alla modulazione dello stress e, di conseguenza, al miglioramento della qualità e della quantità del sonno ristoratore.

Questo risultato è promosso dalla presenza nel cibo vegetale di micronutrienti come vitamine, sali minerali, fitochimici ad azione antiossidante ed enzimi che facilitano la digestione.

Per esempio, sono note le azioni rilassanti sul sistema nervoso e sul tono muscolare di calcio, magnesio e potassio, minerali di cui il cibo vegetale integrale (a differenza di quello raffinato e ultraprocessato) è particolarmente ricco”.

I benefici della dieta vegetale

Ricca di nutrienti, antiossidanti e fibre, l’alimentazione vegetale può aiutarti a dormire meglio in diversi modi:

Triptofano e regolazione del ciclo sonno-veglia

Alimenti come legumi, arachidi, spirulina e semi di sesamo sono ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale precursore della serotonina e della melatonina, ormoni chiave per la regolazione del ciclo sonno-veglia. Consumare cibi ricchi di triptofano nelle ore serali aiuta a favorire un rilassamento naturale e a predisporre il corpo al riposo notturno.

Melatonina naturale

Alcuni alimenti vegetali, come la frutta secca oleosa (noci, mandorle), frutta dolce (mele, ananas, banane, agrumi, amarena), cereali (riso integrale, avena, ecc.) contengono melatonina naturale ed altre sostanze fitochimiche che favoriscono il ritmo circadiano e un sonno ristoratore. Il consumo regolare di questi alimenti può contribuire a migliorare la qualità del sonno in modo naturale, senza dover ricorrere a integratori o farmaci.

Azione anti-infiammatoria

Una dieta ricca di frutta, verdura e legumi aiuta a ridurre l’infiammazione sistemica, spesso collegata a disturbi del sonno. Spezie come la curcuma e lo zenzero contribuiscono ulteriormente al benessere, riducendo l’accumulo di tossine e migliorando la circolazione sanguigna, due fattori essenziali per un sonno rigenerante.

Salute intestinale e qualità del sonno

Un microbiota equilibrato è strettamente connesso al benessere psicologico e al sonno. Cibi ricchi di fibre, come cereali integrali e verdure a foglia verde, supportano la flora intestinale e possono migliorare la qualità del sonno. L’intestino, infatti, è spesso definito il “secondo cervello” per il suo ruolo cruciale nella produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore e il rilassamento.

Evitare stimolanti prima di dormire

Se alcuni alimenti favoriscono il riposo, altri possono disturbare il sonno. Caffè, tè nero, bevande energetiche e cibi ricchi di zuccheri possono avere un effetto stimolante sul sistema nervoso, rendendo più difficile addormentarsi. Sostituire queste abitudini con tisane rilassanti a base di camomilla, valeriana o passiflora può aiutare a preparare il corpo al sonno.

“Nella mia esperienza clinica, è opportuno non assumere le arance e gli integratori di vitamina C alla sera perché potrebbero avere un effetto stimolante ostacolando così l’addormentamento in soggetti sensibili, mentre vanno benissimo durante il giorno.”

Dott. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista

L’importanza di ascoltare il proprio corpo

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, vogliamo invitarti a riflettere sull’importanza di dormire bene e a sperimentare i benefici di una dieta a base vegetale. Adottare un’alimentazione più consapevole non solo favorisce la salute generale, ma può anche trasformarsi in un valido alleato per notti più serene e ristoratrici. Naturalmente, ogni organismo è unico – se hai dubbi o particolari condizioni di salute, consulta sempre un professionista per personalizzare il tuo percorso.

“È importante tenere conto di eventuali intolleranze e reazioni avverse soggettive a determinati cibi, perché mangiare cibi, pur vegetali, che il nostro organismo non accetta volentieri perché non riesce a digerirli o assimilarli correttamente, specialmente durante il pasto serale, può contribuire ad alzare i livelli stress, quindi di cortisolo, quindi di insonnia”, afferma il Dott. Michele Riefoli, Biologo Nutrizionista.

 

Questa giornata ci ricorda l’importanza di ritagliarci momenti di riposo di qualità. Perché allora non provare a integrare nella tua routine alimentare quei cibi che possono aiutarti a dormire meglio? Un sonno di qualità è il primo passo per una vita equilibrata e piena di energia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Eccellenze italiane: il Gruppo Menarini cresce
Next Article Marzo Donna 2025: le attività di Komen in Campania tra sport e prevenzione

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Genetica, sempre più al centro della medicina contemporanea

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Sindrome di Lynch: Un Rischio Nascosto per 215 Mila Italiani

Redazione
By Redazione
2 settimane ago
News

HIV, la Rivoluzione Long-Acting: Una Sola Iniezione Bimestrale Cambia Prevenzione e Terapia (Ma l’Italia è Ancora Lontana)

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Viaggi

Rilassarsi in Italia: I Parchi Termali Più Particolari per un Benessere Unico

Redazione
By Redazione
4 mesi ago

Herpes Zoster: Proteggersi è Ora più Facile con la Vaccinazione in Farmacia

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Malattie Tropicali Neglette: Una Sfida Globale Che Colpisce Anche l’Italia

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?