A Genova, un giovane studente pugliese ha reso la sua discussione di laurea un evento memorabile. Durante la presentazione della tesi in traduzione e interpretariato presso l’Università di Genova, ha utilizzato la Lingua dei Segni Italiana (LIS) in alcuni passaggi, rendendo l’aula immersa in un silenzio eloquente. Questo gesto è stato un omaggio ai suoi nonni sordi fin dall’infanzia, che attraverso la LIS hanno potuto comunicare con lui durante tutta la sua crescita, trasmettendogli quell’affetto unico che solo i nonni sanno dare.
La Lingua dei Segni Italiana (LIS): Origini e Importanza
La LIS è la lingua visivo-gestuale utilizzata dalla comunità sorda italiana. Si è sviluppata nel corso dei secoli come mezzo naturale di comunicazione tra le persone sorde, con una propria grammatica e sintassi. Riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano, la LIS è fondamentale per garantire l’inclusione sociale, educativa e culturale delle persone sorde, permettendo loro di esprimersi pienamente e di partecipare attivamente alla società.
Otowell Acustica: Impegno nel Settore Audiologico
Otowell Acustica è un’azienda italiana specializzata nella vendita al dettaglio di articoli medicali e ortopedici, operativa dal 2015. Si dedica a fornire soluzioni avanzate per l’udito, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà uditive. L’azienda si distingue per l’attenzione alle esigenze individuali dei clienti e per l’offerta di prodotti all’avanguardia nel settore audiologico.
Farmad+: Promotore di Eventi sulla LIS a Napoli
Farmad+ è tra gli organizzatori di un imminente evento a Napoli dedicato alla Lingua dei Segni Italiana. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della LIS e per promuovere l’inclusione delle persone sorde nella società. Eventi come questo contribuiscono a diffondere la conoscenza della LIS e a sottolineare il valore della comunicazione accessibile per tutti.
L’iniziativa del giovane laureato a Genova, insieme all’impegno di realtà come Otowell Acustica e Farmad+, evidenzia come la LIS sia un elemento cruciale per l’inclusione e la valorizzazione della diversità linguistica e culturale nel nostro Paese.