By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    22 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    22 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    22 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Jereczek: “Le donne medico in radioterapia portano valore aggiunto”
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Jereczek: “Le donne medico in radioterapia portano valore aggiunto”
News

Jereczek: “Le donne medico in radioterapia portano valore aggiunto”

Redazione
Last updated: 7 Marzo 2025 15:36
By Redazione
4 mesi ago
Share
5 Min Read
SHARE

Donne in radioterapia oncologica:
una presenza crescente che fa la differenza

Le oncologhe radioterapiste, oggi maggioranza tra gli iscritti ad AIRO, hanno un ruolo chiave in questo ambito. Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente, con effetti positivi sull’aderenza alle terapie e sulla gestione dello stress della paziente
La comunicazione in oncologia è una terapia nella terapia. Più empatia, ascolto e capacità di spiegare il trattamento in modo chiaro possono fare la differenza per le pazienti in radioterapia. E oggi, chi offre questa sensibilità non è più una minoranza: le donne radioterapiste sono 631 su 1046 iscritti ad A.I.R.O. (Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica), più del 60%. Il loro approccio alla comunicazione è un fattore chiave per la qualità della cura e per il benessere delle pazienti.
“Le donne medico dimostrano un’attenzione particolare alla relazione, favorendo un dialogo più aperto con i pazienti – spiega Antonella Ciabattoni, Segretario alla Presidenza di  A.I.R.O. (Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica) – e questo si traduce in una maggiore adesione alle terapie e in una riduzione dello stress legato alla malattia. Infatti le donne sono attente ai rapporti e orientate alle dinamiche della relazione per educazione e tradizione, oltre al bagaglio di scelte, pensieri, emozioni personali e alla innata curiosità, che le spinge a fare domande. E sulle domande e le risposte ad esse si costruisce il rapporto, attraverso un mix di competenza, accoglienza, ascolto e vicinanza al paziente”.
Non solo la presenza femminile è in crescita, ma le donne sono protagoniste anche ai vertici della disciplina.
“Le donne in radioterapia portano un valore aggiunto non solo nella comunicazione, ma anche nella ricerca e nell’innovazione del settore. Il loro contributo, insieme a quello dei colleghi uomini, arricchisce il settore con prospettive complementari. Dobbiamo continuare a promuovere questa presenza – prosegue Barbara Jereczek, Presidente ESTRO (European Society for Radiotherapy and Oncology) – e incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere questa strada. L’obiettivo è valorizzare talento e competenza, indipendentemente dal genere, per il progresso della radioterapia e il benessere dei pazienti”DONNE MEDICO: PIÙ EMPATIA, PIÙ ASCOLTO
Numerosi studi dimostrano che una comunicazione efficace tra medico e paziente in oncologia migliora l’aderenza ai trattamenti e comporta un elevato grado di soddisfazione (empowerment), con sviluppo di una relazione terapeutica stabile Secondo una meta-analisi pubblicata su JAMA[1], le donne medico adottano uno stile comunicativo verbale e non, più orientato al paziente, con un maggior coinvolgimento emotivo e un linguaggio meno tecnico. Le donne medico dedicano più tempo ai colloqui, favorendo una maggiore comprensione del trattamento e delle sue implicazioni.
“Le donne me[2]dico tendono a essere più empatiche, meno direttive e più attente agli aspetti psico-emotivi della malattia – aggiunge Ciabattoni – “Questo aspetto è fondamentale soprattutto in oncologia, dove le pazienti hanno bisogno di avere informazioni chiare, di essere rassicurate e di sentirsi accolte, a conferma che la comunicazione non è un dettaglio ma è parte integrante del percorso terapeutico, a riprova, come recita la legge 219/17, che il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura”.

UN OBIETTIVO ANCHE PER I GIOVANI MEDICI
Con una crescente presenza femminile e un ruolo sempre più strategico nell’oncologia, la radioterapia si conferma una specializzazione di grande valore per i giovani medici. “Spingere più studenti e studentesse a considerare la radioterapia come specializzazione è un obiettivo importante – conclude Marco Krengli, Presidente A.I.R.O. – perché oltre ad essere un campo in continua evoluzione, garantisce un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e offre opportunità di crescita professionale molto stimolanti. Il contributo delle donne a questa disciplina è da sempre molto rilevante per le competenze cliniche e tecniche che si coniugano con l’elevata qualità della relazione col paziente”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Via libera da Aifa per i pazienti affetti da ipofosfatasia
Next Article Tumori Rari: una nuova Rete Nazionale e la delibera regionale

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Malattie rare: 90 esperti italiani si riuniscono per il primo Congresso Nazionale sulla Lipodistrofia

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

Primo Trapianto di Vescica Umana: Risultati Presentati in Anteprima a Firenze

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Idrosadenite Suppurativa: Quando Ogni Gesto Diventa un Ostacolo Invisibile

Redazione
By Redazione
2 settimane ago
Bellezza

L’olio di Argan: l’oro liquido della bellezza per una pelle e capelli da sogno

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

UNICEF su Giornata contro Bullismo/Cyberbullismo

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

La Rivoluzione Digitale degli Anziani: Come il Covid ha Cambiato il Rapporto con la Tecnologia

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?