Un Campus per valorizzare le abilità delle bambine
Prende il via la campagna “Ascolta i suoi occhi”, promossa dall’Associazione Italiana Rett (Airett) per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine affette dalla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica dello sviluppo che colpisce prevalentemente le femmine.
Attualmente non esiste una cura, ma grazie alla riabilitazione e all’uso di tecnologie assistive è possibile aiutarle a conservare e potenziare le loro capacità.
Le bambine con questa sindrome sono spesso chiamate “bimbe dagli occhi belli” perché, anche quando la malattia limita i movimenti e la comunicazione verbale, i loro occhi riescono a esprimere emozioni e pensieri.
Fino al 6 aprile, sarà possibile donare da 2 a 10 euro tramite SMS o chiamata al numero solidale 45596 per sostenere il progetto Campus Airett: un laboratorio immerso nella natura, dedicato alla riabilitazione con le più avanzate terapie. Questo speciale campus, che si svolge ogni anno a fine agosto a Lucignano (Arezzo), accoglie bambine con la sindrome e le loro famiglie, offrendo un supporto multidisciplinare. Per una settimana, terapisti neuro-psicomotori, esperti di riabilitazione e specialisti di tecnologie assistive lavorano fianco a fianco con le famiglie, strutturando percorsi personalizzati per ogni bambina.
Il Campus prevede inoltre incontri con specialisti, consulenze pratiche e psicologiche, oltre a momenti di confronto tra genitori, per aiutarli a trovare strategie e soluzioni utili nella gestione quotidiana.
La Sindrome di Rett è un disturbo neurologico progressivo che si manifesta nei primi anni di vita, dopo un iniziale periodo di sviluppo apparentemente normale. È considerata la seconda causa di disabilità intellettiva nelle bambine, con un’incidenza di circa 1 su 10.000 nate femmine. Nella sua forma classica, la patologia si presenta con un arresto dello sviluppo tra i 6 e i 24 mesi, seguito da una regressione delle capacità cognitive e motorie.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per offrire alle bambine con Sindrome di Rett e alle loro famiglie strumenti e risorse per migliorare la loro qualità di vita.