La tecnologia indossabile sta rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la nostra salute, e ora un semplice smartwatch potrebbe aiutare a identificare il rischio cardiovascolare con precisione sorprendente. Secondo uno studio che sarà presentato all’American College of Cardiology (ACC.25), due parametri di base rilevati dagli smartwatch – la frequenza cardiaca media giornaliera e il numero di passi compiuti – possono fornire un indicatore affidabile della salute del cuore.
Come Funziona il Monitoraggio Cardiovascolare con lo Smartwatch
La ricerca, condotta da Zhanlin Chen della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, si concentra sulla capacità del cuore di adattarsi allo stress e ai cambiamenti dell’attività fisica durante il giorno. In particolare, gli scienziati hanno sviluppato una metrica chiamata Dhrps (Daily Heart Rate per Step), che misura il rapporto tra la frequenza cardiaca giornaliera e il numero di passi effettuati.
Questa metrica offre una visione dettagliata della risposta cardiaca all’esercizio fisico e può rivelare importanti segnali di rischio cardiovascolare.
Uno Studio su Larga Scala per Validare la Scoperta
Per verificare l’affidabilità di questo metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati di circa 7.000 adulti statunitensi, raccolti nell’ambito del programma di ricerca All of Us, sostenuto dal National Institutes of Health. I dati comprendevano un totale di 5,8 milioni di giorni di osservazione e 51 miliardi di passi registrati.
Confrontando il valore Dhrps dei partecipanti con una serie di esiti cardiovascolari, lo studio ha evidenziato correlazioni significative:
- Dhrps elevato era associato a un rischio doppio di sviluppare diabete di tipo 2;
- Un aumento del 1,7 volte nella probabilità di soffrire di insufficienza cardiaca;
- Un aumento del 1,6 volte della probabilità di avere ipertensione;
- Un rischio aumentato del 1,4 volte di sviluppare aterosclerosi coronarica, una condizione caratterizzata dall’accumulo di placca nelle arterie.
Perché il Dhrps è Più Affidabile di Altri Indicatori
I risultati dello studio hanno mostrato che la metrica Dhrps è più fortemente correlata alle diagnosi di malattie cardiovascolari rispetto alla sola frequenza cardiaca giornaliera o al conteggio dei passi. Questo suggerisce che non è sufficiente monitorare singolarmente uno di questi parametri, ma che il rapporto tra essi offre un’indicazione più accurata della salute del cuore.
Chen ha sottolineato che il Dhrps è così semplice da calcolare che potrebbe essere utilizzato autonomamente dagli utenti sulla base dei dati raccolti dallo smartwatch, o essere integrato direttamente in app dedicate alla salute cardiovascolare.
Implicazioni per la Salute e la Prevenzione
Le malattie cardiache rappresentano la principale causa di morte negli Stati Uniti e in molte altre parti del mondo. Tuttavia, molte persone non si sottopongono ai test di screening raccomandati per identificare precocemente il rischio cardiovascolare. La possibilità di sfruttare gli smartwatch per monitorare la salute del cuore potrebbe quindi rappresentare una svolta nella prevenzione.
Se questa metrica venisse implementata nelle applicazioni di monitoraggio della salute, potrebbe:
- Fornire avvisi precoci sulle condizioni cardiache;
- Incoraggiare gli utenti ad adottare uno stile di vita più attivo;
- Facilitare il dialogo con i medici sulla base di dati concreti e affidabili.
Il Futuro della Tecnologia Indossabile nella Cardiologia
Con la crescente diffusione degli smartwatch e l’integrazione di nuove funzionalità avanzate, come il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno nel sangue, il ruolo della tecnologia indossabile nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiovascolari è destinato a espandersi ulteriormente.
Se in futuro il Dhrps verrà riconosciuto come uno strumento diagnostico affidabile, potremmo assistere a un’evoluzione del settore, in cui gli smartwatch non saranno più solo dispositivi di fitness, ma veri e propri alleati nella salute cardiovascolare.
L’idea di usare uno smartwatch per monitorare il rischio cardiovascolare rappresenta un’importante innovazione nel campo della salute digitale. Grazie alla sua accessibilità e semplicità, il metodo basato sulla metrica Dhrps potrebbe diventare uno strumento chiave nella prevenzione delle malattie cardiache.
Nel frattempo, chi possiede già uno smartwatch può iniziare a monitorare la propria frequenza cardiaca e il numero di passi, tenendo d’occhio eventuali anomalie. Il futuro della prevenzione cardiovascolare potrebbe essere già al nostro polso.