L’onda di Cosmofarma 2025 si è ritirata da Bologna lasciando dietro di sé l’eco di un’edizione vibrante, con oltre 400 aziende protagoniste e un’affluenza di 29.811 visitatori, confermando la sua indiscussa leadership nel settore dell’Health Care, del Beauty Care e dei servizi legati al mondo della farmacia. In questo contesto dinamico, l’Associazione Farmaciste Insieme ha brillato per la concretezza del suo operato e la forza propulsiva della sua leadership, con la Dottoressa Angela Margiotta in primis a catalizzare l’attenzione e a tracciare una rotta chiara verso il futuro.
Il cuore pulsante dell’impegno dell’associazione si è manifestato nell’incontro “FARMACISTE INSIEME 2024: FATTI, NON PAROLE E PROGETTI VERSO IL 2025“, tenutosi nell’innovativo padiglione 25. Un momento cruciale per ripercorrere i successi del 2024 e svelare le ambiziose iniziative per il prossimo anno.
Ad aprire i lavori con la sua autorevolezza e passione, la Dottoressa Angela Margiotta, Presidente di Farmaciste Insieme, ha accolto calorosamente i presenti. Fin dalle sue prime parole, ha posto l’accento sulla solidità e la resilienza di un’associazione che celebra con orgoglio sedici anni di attività, un traguardo significativo in un panorama associativo spesso volatile. La Presidente ha introdotto il tema della “performance”, interrogandosi sull’impatto concreto dell’operato di Farmaciste Insieme. La sua “ricerca social” ha evidenziato come molteplici iniziative di farmaciste donne abbiano avuto una breve durata, rendendo ancora più emblematico il successo e la longevità della sua associazione. L’applauso convinto della platea ha sancito il riconoscimento di una “performance estremamente performante”, capace di evolversi dal pionieristico “Progetto Mimosa” a una costellazione di iniziative innovative, portando la cultura del benessere e della salute in svariati contesti, inclusi gli ambienti scolastici. La Dottoressa Margiotta ha sottolineato come la chiave di questa duratura efficacia risieda nella straordinaria capacità di adattamento ai cambiamenti, con una lungimirante attenzione all’evoluzione tecnologica e all’importanza dei canali social. La Presidente ha poi evidenziato come la sinergia e la coesione del team di Farmaciste Insieme siano elementi imprescindibili per la realizzazione dei numerosi progetti portati avanti con dedizione e spirito di collaborazione. Ha ribadito, inoltre, come il vero fulcro dell’associazione sia il lavoro di squadra, un impegno quotidiano e sinergico che, pur integrandosi con le attività professionali individuali, permette la realizzazione di progetti concreti e di grande impatto.
Successivamente, la parola è passata alla Dottoressa Francesca Musella, figura storica dell’associazione e tra le prime ad averne condiviso la visione nel lontano 2011. Con un racconto appassionato e ricco di aneddoti, ha ripercorso la genesi di Farmaciste Insieme, nata da una cena tra amiche e dalla forte convinzione, instillata e guidata dalla Dottoressa Margiotta, del ruolo cruciale che il farmacista può svolgere nella vita delle persone. La Dottoressa Musella ha sottolineato come la consapevolezza dell’importanza delle farmacie come presidi sanitari accessibili e del rapporto umano e diretto tra farmacista e paziente abbia rappresentato il motore propulsivo per la creazione di un’associazione che mira a valorizzare la professionalità e l’impegno del farmacista come figura chiave per la salute e il benessere della comunità.
A seguire, la Dottoressa Emilia Nocerino portando la sua esperienza ventennale come farmacista territoriale e il suo orgoglio di essere parte attiva di Farmaciste Insieme, ha illustrato come questi risultati vengano poi condivisi attraverso i canali social dell’associazione: da Facebook a Instagram, fino al canale YouTube. Questi strumenti digitali diventano la piattaforma per raccontare i progetti dalla loro nascita alla presentazione, per condividere la partecipazione a tavoli di lavoro e congressi, e per dare risalto agli eventi beneficiari, come la recente donazione all’AIRC per la lotta contro il tumore. Un’attività di comunicazione resa ancora più efficace dalla collaborazione con l’agenzia Farmad+, che ha fornito preziose competenze nel definire strategie comunicative mirate e incisive. Ha infine concluso sottolineando l’ambizioso obiettivo per il 2025: consolidare ulteriormente la posizione di Farmaciste Insieme come punto di riferimento autorevole e dinamico per le farmaciste a livello nazionale.
L’incontro ha poi toccato un tema di grande rilevanza sociale: la lotta contro la violenza sulle donne. La Dottoressa Margiotta ha annunciato con commozione un’evoluzione significativa nell’approccio comunicativo dell’associazione. Dopo aver portato nelle farmacie l’immagine di donne sofferenti, grazie all’intuizione di Farmad+ e di Pasquale Caiazza, il focus si sposterà sulla rappresentazione di donne che hanno superato la violenza e hanno ritrovato il sorriso. Una testimonianza toccante e personale della Presidente, che ha condiviso la sua esperienza di sopravvissuta, trasformando le cicatrici del passato in un messaggio di speranza e di incoraggiamento per tutte le donne che si trovano in situazioni difficili. Un’ulteriore conferma di come la “performance” della farmacia debba includere un impegno attivo nel sociale e nella promozione di valori fondamentali come la solidarietà e l’aiuto reciproco.
A portare la loro testimonianza come parti attive dell’Associazione sono intervenute anche Simonetta Molinaro delegata regionale Emilia Romagna, Anna Olivetti delegata regionale Friuli Venezia Giulia, Ginevra Giannantonio delegata provinciale latina, Rachele Aspesi delegata provinciale Varese. Le loro parole hanno ulteriormente rafforzato l’aria di unione e sinergia che ha resto l’Associazione Farmaciste Insieme, un punto di riferimento nazionale.
Cosmofarma 2025 si è confermata una vetrina importante per Farmaciste Insieme, un’associazione guidata con visione e determinazione dalla Dottoressa Angela Margiotta, un gruppo coeso di professioniste e amiche che, con i loro “fatti” concreti e i loro progetti ambiziosi, illuminano il futuro della farmacia e del benessere della comunità.
Solidarietà, aiuto concreto, eventi di forte impatto e progetti ambiziosi pronti a sbocciare: questo è il DNA di Farmaciste Insieme, un’associazione che a Cosmofarma 2025 ha dimostrato come la sinergia tra professionalità e autentico spirito di amicizia possa generare un contributo positivo e tangibile al benessere della comunità. Un faro di “fatti” in un mondo spesso saturo di sole “parole”.