Un fiume di energia, prevenzione e speranza sta per invadere Roma dall’8 all’11 maggio con il ritorno della ‘Race for the Cure’, l’iconica manifestazione di Komen Italia dedicata alla lotta contro il cancro al seno. Presentata con entusiasmo al CONI, la 26esima edizione promette non solo la tradizionale corsa solidale, ma un vero e proprio villaggio della salute e del benessere aperto a tutti.
Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, due donne simbolo di forza e resilienza, saranno le preziose testimonial di quest’anno, portando la loro testimonianza e il loro sostegno a questa causa vitale.
In 26 anni di instancabile attività, la Race for the Cure ha rappresentato un motore cruciale per la ricerca, la prevenzione e il sostegno delle donne colpite dal tumore al seno, investendo ben 31 milioni di euro in progetti concreti.
Alla presentazione hanno partecipato figure chiave come Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, turismo, moda e grandi eventi di Roma Capitale, e Giovanni Malagò, presidente del CONI, sottolineando l’importanza di unire le forze per questa battaglia.
Domenica 11 maggio sarà il culmine dell’evento con la tradizionale corsa che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 150.000 persone. Ma le novità non finiscono qui! Daniela Terribile, presidente di Komen Italia, ha annunciato con entusiasmo all’Adnkronos Salute la “Carovana del Giubileo”. Questa iniziativa innovativa vedrà i camper di Komen Italia impegnati in screening gratuiti in diverse zone di Roma prima di intraprendere un viaggio attraverso l’Italia, portando la prevenzione direttamente sul territorio.
“Le donne sono in prima fila nella prevenzione perché ne comprendono l’importanza, e spesso sono proprio le giovani a sensibilizzare mamme e nonne sull’importanza degli esami e degli screening,” ha spiegato Terribile. “Stiamo assistendo a una crescente attenzione anche nella popolazione maschile, ma sappiamo che esistono ancora delle lacune in alcune regioni del Sud. Per questo motivo, la nostra azione si affianca e supporta le campagne di screening istituzionali.”
La Race for the Cure 2025 è molto più di una corsa: è un’occasione per unirsi, informarsi, prendersi cura di sé e sostenere la ricerca, accendendo una luce di speranza nel percorso di tante donne. Non mancare!