By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    SLA: La Serata ‘Porti di Speranza’ Raccoglie Fondi per la Ricerca dei Centri NeMO
    22 ore ago
    Caldo Record in Europa: Il Cambiamento Climatico Triplica i Morti, Quasi 500 Vittime tra Milano e Roma
    22 ore ago
    Caldo Estivo e Allattamento: I Consigli delle Ostetriche per Mamma e Bambino
    2 giorni ago
    Integratori Alimentari: Alleati del Benessere Quotidiano per 8 Italiani su 10
    2 giorni ago
    “Orecchio Bionico” Smart: A Ferrara il Primo Impianto Cocleare con Memoria Interna
    3 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    3 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    3 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    5 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    5 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    Le Malattie Rare dell’Orecchio: Un Focus sulla Sindrome di Meniere e Altre Patologie Complesse
    22 ore ago
    Estate Senza Sorprese: Dalle Micosi ai Peli Incarniti, Tutti i Segreti per una Pelle al Top!
    4 giorni ago
    Il “Cacciatore di Teste” Americano: Robert E. Cornish e il Sogno Macabro di Vincere la Morte
    6 giorni ago
    La Storia Incredibile dell’Autofagia e del Premio Nobel
    7 giorni ago
    Il Mistero dei “Pazienti di Pietra”: La FOP e la Speranza Oltre la Pietrificazione
    1 settimana ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Tuffati nel Benessere! Scopri gli Sport Acquatici che Rivoluzioneranno la Tua Estate
    3 giorni ago
    Allenarsi con il Caldo: La Guida Pratica per un Fitness Estivo Sicuro a Giugno
    3 settimane ago
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    4 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    3 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    3 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    4 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    4 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    11 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    12 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: VEXAS: La Malattia del Sangue che “Avvelena” il Midollo Osseo dopo i 50 Anni
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > VEXAS: La Malattia del Sangue che “Avvelena” il Midollo Osseo dopo i 50 Anni
News

VEXAS: La Malattia del Sangue che “Avvelena” il Midollo Osseo dopo i 50 Anni

Redazione
Last updated: 8 Aprile 2025 7:02
By Redazione
3 mesi ago
Share
7 Min Read
SHARE

Esiste una malattia silenziosa, subdola e ancora poco conosciuta, che si manifesta tipicamente dopo i 50 anni e può trasformare il midollo osseo – la “fabbrica” del sangue – in un campo di battaglia interno. Si chiama sindrome VEXAS, e oggi, grazie a una svolta scientifica tutta italiana, iniziamo finalmente a comprenderne i meccanismi più profondi. Ma la strada verso una cura è ancora lunga.

Contents
Una malattia rara che colpisce migliaia di personeUn gene mutato scatena il caosUn avvelenamento internoLa svolta arriva dal San Raffaele di MilanoPerché colpisce soprattutto gli uomini?Diagnosi difficile, ma sempre più possibileE per la cura? La speranza arriva dalla terapia genicaPerché è importante parlarne

Una malattia rara che colpisce migliaia di persone

Nonostante sia una malattia rara, la sindrome VEXAS potrebbe colpire fino a 1 persona su 4000, soprattutto uomini con più di 50 anni. Il numero può sembrare piccolo, ma per una malattia identificata solo di recente, è significativo.

Il nome, VEXAS, è un acronimo che racchiude le caratteristiche principali della patologia:

  • Vacoules (vacuo­li nelle cellule del midollo),

  • E1 enzyme (enzima UBA1),

  • X-linked (gene situato sul cromosoma X),

  • Autoinflammatory (malattia autoinfiammatoria),

  • Somatic (mutazione acquisita, non ereditaria).

Un gene mutato scatena il caos

Il cuore della malattia è una mutazione acquisita, legata all’invecchiamento, nel gene UBA1. Questo gene è responsabile della produzione di un enzima cruciale per la degradazione delle proteine nelle cellule. Quando la mutazione colpisce, le cellule staminali del sangue iniziano a comportarsi in modo anomalo.

Ma la mutazione non agisce da sola: innesca un processo infiammatorio che si autoalimenta e che finisce per intossicare anche le cellule sane del midollo osseo. Il risultato? Le cellule malate prendono il sopravvento, e il midollo smette progressivamente di funzionare correttamente.

Un avvelenamento interno

L’aspetto più inquietante della sindrome VEXAS è che il midollo osseo si autodistrugge lentamente, non per colpa di un agente esterno, ma per un vero e proprio “avvelenamento interno”. Le cellule mutate creano un ambiente così infiammatorio da impedire alle cellule sane di sopravvivere e moltiplicarsi.

Questo porta a una cascata di effetti devastanti:

  • Anemia persistente, per carenza di globuli rossi;

  • Piastrinopenia, con rischio di emorragie;

  • Febbre ricorrente e inspiegabile;

  • Lesioni cutanee;

  • Infiammazione di polmoni, vasi sanguigni e cartilagini.

Un quadro clinico complesso e mutevole, spesso difficile da inquadrare e da diagnosticare.

La svolta arriva dal San Raffaele di Milano

Un team di ricerca italiano, guidato da Samuele Ferrari, in collaborazione con Luigi Naldini e Giulio Cavalli, ha fatto un passo avanti fondamentale nello studio della VEXAS. I ricercatori, appartenenti all’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), hanno ricreato la malattia in laboratorio, introducendo la mutazione UBA1 in cellule staminali sane e trapiantandole poi in modelli animali.

Il risultato? Gli animali hanno sviluppato tutte le caratteristiche cliniche della sindrome, confermando che la mutazione è sufficiente a scatenare l’intero processo patologico. Ma non solo: si è anche visto come le cellule mutate soppiantino progressivamente quelle sane, avvelenandole con segnali infiammatori.

Questo meccanismo, simile a una guerra intestina tra cellule, spiega perché la malattia peggiora nel tempo e diventa così difficile da arrestare.

Perché colpisce soprattutto gli uomini?

La spiegazione risiede nel fatto che il gene UBA1 è localizzato sul cromosoma X. Le donne ne possiedono due, per cui una mutazione su uno dei due geni può essere compensata da quello sano. Gli uomini, invece, hanno un solo cromosoma X: se quel gene è mutato, non c’è “backup”. Ecco perché la VEXAS colpisce quasi esclusivamente i maschi.

Diagnosi difficile, ma sempre più possibile

Uno dei problemi principali della sindrome VEXAS è la diagnosi tardiva. Spesso viene confusa con altre malattie infiammatorie croniche, con disordini ematologici o autoimmuni.

Oggi però, grazie ai test genetici e alla crescente conoscenza della malattia, è possibile identificarla con più precisione. Il San Raffaele di Milano ha aperto un ambulatorio dedicato proprio alla sindrome VEXAS: un passo importante per riconoscere tempestivamente la malattia e offrire supporto specializzato ai pazienti.

E per la cura? La speranza arriva dalla terapia genica

Ad oggi non esiste una cura risolutiva. I trattamenti sono sintomatici: farmaci antinfiammatori, immunosoppressori, a volte trapianto di midollo osseo nei casi più gravi.

Ma la ricerca non si ferma. I modelli preclinici sviluppati a Milano permettono ora di testare nuove strategie terapeutiche, tra cui editing genetico mirato e terapie cellulari.

L’obiettivo è ambizioso: correggere la mutazione UBA1 direttamente nelle cellule del paziente, ripristinando un midollo osseo sano e funzionante. Una sfida che, fino a pochi anni fa, sembrava fantascienza, ma che oggi è all’orizzonte grazie alla biotecnologia.

Perché è importante parlarne

La sindrome VEXAS è ancora poco conosciuta, ma non è così rara come si pensa. In un mondo in cui la popolazione sta rapidamente invecchiando, è fondamentale sensibilizzare medici e cittadini su questa nuova entità clinica. Riconoscerla presto può salvare la vita.

E anche se oggi non abbiamo ancora una cura definitiva, la comprensione dei meccanismi molecolari della VEXAS rappresenta una rivoluzione scientifica. Perché non si tratta solo di una malattia del sangue: è una finestra su come l’invecchiamento, le mutazioni genetiche e il sistema immunitario si intrecciano nel destino delle nostre cellule.

La sindrome VEXAS ci ricorda che l’invecchiamento non è solo una questione estetica o di numeri: è un processo biologico complesso, in cui ogni cellula può trasformarsi in una minaccia se le condizioni lo permettono.

Ma ci insegna anche che la scienza, oggi più che mai, ha gli strumenti per decifrare l’impossibile. Dalla genetica alla terapia cellulare, la medicina del futuro è già all’opera per riscrivere il destino di malattie rare come la VEXAS.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Femminicidio in Italia: Una Strage Silenziosa che Continua
Next Article Sistema robotico e paziente sveglia: intervento chirurgico innovativo al Cristo Re di Roma

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Insufficienza Cardiaca: Studio ANMCO “Bring-Up 3 Scompenso” Valuta la Risposta ai Quattro Pilastri Terapeutici

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Liste d’Attesa, l’Associazione Luca Coscioni Fornisce il Modulo Online per “Pretendere la Visita nei Tempi Stabiliti”

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

L’INFLUENZA DEL MICROBIOMA SULLA FAME

Redazione
By Redazione
5 mesi ago
News

GIOVANI FARMACISTI OSPEDALIERI PROTAGONISTI A COPENHAGEN-EAHP ‘25

Redazione
By Redazione
4 mesi ago
News

Diabete e Sonno: Un Legame Pericoloso. Una Persona su Tre con Diabete Soffre di Disturbi del Sonno

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
News

Siena Capitale della Neuro-Agopuntura: Quando Aghi Millenari Risvegliano Neuroni Sopiti

Redazione
By Redazione
2 mesi ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?