Una pietra miliare per il mondo della mesoterapia: in occasione del suo 50° anniversario, la Società Italiana di Mesoterapia (SIM) ha presentato le prime linee guida internazionali sulla tecnica. Il documento, basato su solide evidenze scientifiche e condiviso con le società scientifiche di tutto il mondo che si occupano di mesoterapia, è stato annunciato durante il congresso annuale della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), in programma a Roma a partire da domani.
“La mesoterapia – spiega Massimo Mammucari, presidente della SIM – è una tecnica versatile impiegata con finalità preventive, terapeutiche e riabilitative. Il suo principio fondamentale è semplice ma efficace: agire localmente, sfruttando sia l’effetto diretto del farmaco iniettato, sia la stimolazione meccanica dell’iniezione stessa e la conseguente risposta immunitaria locale. Questo approccio permette di utilizzare dosi di farmaco significativamente inferiori rispetto ad altre vie di somministrazione, riducendo così il rischio di effetti collaterali sistemici. Inoltre, la distribuzione lenta e costante del farmaco nel tessuto trattato ne diminuisce il fabbisogno complessivo.”
La “Modulazione Mesodermica”: Una Nuova Spiegazione dell’Efficacia
La Società Italiana di Mesoterapia, attraverso queste prime linee guida internazionali, ha proposto una nuova interpretazione del meccanismo d’azione della mesoterapia: la modulazione mesodermica. “Questa modulazione – rivela il presidente Mammucari – spiega gli effetti analgesici osservati nella terapia del dolore, ma anche i risultati ottenuti in campo estetico.”
Infatti, la mesoterapia, attraverso la scelta mirata dei principi attivi e la selezione precisa delle aree cutanee da trattare, innesca meccanismi di modulazione che amplificano la risposta clinica desiderata, giustificando l’efficacia con una minore quantità di farmaco rispetto ad altre vie di somministrazione.
La Mesoterapia: Tecnica Chiave nella Medicina Estetica
La mesoterapia rappresenta una delle tecniche più consolidate e ampiamente utilizzate nel campo della medicina estetica, con applicazioni che spaziano dal ringiovanimento cutaneo al trattamento della cellulite e al miglioramento del tono e dell’elasticità della pelle.
“Con la stesura di queste linee guida internazionali – conclude Massimo Mammucari – la SIM mette a disposizione della comunità scientifica un documento autorevole che riassume lo stato dell’arte di questa disciplina, fornendo un riferimento fondamentale per la pratica clinica e la ricerca futura.”
Alla redazione di queste importanti linee guida hanno partecipato un ampio gruppo di esperti internazionali e nazionali, appartenenti a numerose società scientifiche affini e specialistiche, tra cui SIME, CIF, SITRI, FMSI, SIDELF, ASON, Antiage, AISD, ESRA, CREI, SIAARTI, ANMDO, SIMFER, SIMG, Amici Lazio, ALMAR e AS.MA.RA., a testimonianza della collaborazione e della condivisione di competenze che hanno portato alla realizzazione di questo fondamentale documento per il futuro della mesoterapia.