By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Salute Buongiorno Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • News
    • Editoriale
    NewsShow More
    Giornata Mondiale della Vitiligine: Contro Stigma e Falsi Miti, Il “Doppio Attacco” per la Cura
    33 minuti ago
    Salerno, Bimbo di 5 Anni Ingoia un Cacciavite: Salvato con Gastroscopia d’Urgenza
    33 minuti ago
    IL 20 GIUGNO LA CAMPANIA SI ILLUMINA DI ARANCIONE
    1 giorno ago
    RNA E TERAPIE GENICHE: NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA.
    1 giorno ago
    Fondazione Aila Lancia il Premio ‘Progetto Donna’ per l’Innovazione e la Consapevolezza nella Salute Femminile
    2 giorni ago
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
    SaluteShow More
    SOS Ansia: Ritrova la Bussola Interiore e Naviga la Tempesta Emotiva dell’Era Moderna
    2 mesi ago
    Il Labirinto Autoimmune Svelato: La Rivoluzione delle Terapie Target
    2 mesi ago
    Alla Scoperta del Cervello Creativo: Il Circuito Neurale che Libera la Fantasia
    4 mesi ago
    Come Affrontare e Prevenire l’Infiammazione del Nervo Sciatico
    4 mesi ago
    Funghi della Pelle: Come Riconoscerli e Affrontarli Senza Panico
    5 mesi ago
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
    MedicinaShow More
    La Sindrome di Cotard: Il Bizzarro Incubo di Credere di Essere Morti
    1 settimana ago
    La Bussola Interna: Come il Nostro Cervello Naviga lo Spazio e le Fragili Basi Neurali dei Disturbi dell’Orientamento
    1 settimana ago
    Il Peso Invisibile: L’Impatto Psicosociale delle Malattie Rare e Autoimmuni
    2 settimane ago
    Le Mani Sapienti, le Menti Brillanti: Il Ruolo Essenziale delle Donne nella Storia della Medicina
    2 settimane ago
    Un Tuffo di Colore e Sapore: Cucinare con i Fiori Eduli della Primavera
    2 settimane ago
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
    SportShow More
    Rivoluzione Fitness 4.0: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Tuo Allenamento (e i Tuoi Risultati!)
    2 mesi ago
    Il Ruolo dell’Idratazione nella Performance Fisica: Perché Bere Acqua è Fondamentale per il Tuo Corpo
    3 mesi ago
    HIIT vs Esercizio Aerobico: Quale Allenamento è Migliore per il Metabolismo e la Salute Cardiovascolare?
    3 mesi ago
    Esercizio Fisico e Salute Mentale: Lo Sport Come Antidepressivo Naturale
    3 mesi ago
    Allenarsi solo nel Weekend? Ecco perché Fa Bene alla Salute e al Benessere
    3 mesi ago
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
    IntrattenimentoShow More
    “Dottore, mi ascolti!”: Quando il Cinema Illumina le Luci e le Ombre del Rapporto Medico-Paziente
    2 mesi ago
    Travel Therapy: Come Viaggiare Migliora la Salute Mentale
    2 mesi ago
    OPUS – VENERA LA TUA STELLA: UN VIAGGIO NELL’OSCURITÀ DEL SUCCESSO
    3 mesi ago
    Malattie e Cinema: Come il Grande Schermo Ha Raccontato la Medicina e la Sofferenza
    3 mesi ago
    Serie TV a Tema Medico per un Weekend di Pioggia: 5 Titoli Imperdibili da Divorare in una Maratona
    3 mesi ago
  • Archivio
    ArchivioShow More
    Energica
    Energica…mente
    8 mesi ago
    Dalla natura il benessere di pelle e capelli
    9 mesi ago
    Occhi vivaci e attenti sul Mondo
    9 mesi ago
    La Serenoa Repens nel trattamento dell’ipertrofia prostatica e dell’alopecia androgenetica.
    10 mesi ago
    Dalla natura un rimedio per i disturbi della menopausa
    11 mesi ago
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Reading: Troppo Lavoro Modifica il Cervello: L’Allarme degli Scienziati sugli “Stacanovisti”
Share
Font ResizerAa
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
  • Home
  • News
  • Salute
  • Medicina
  • Sport
  • Intrattenimento
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
Search
  • Home
  • News
    • Editoriale
  • Salute
    • Benessere
    • Bellezza
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Curiosità
    • Natural Diet
  • Sport
    • Fitness
    • Fitness e Salute
  • Intrattenimento
    • Arte
    • Cinema e Serie
    • Musica
    • Video
    • Magazine Cartaceo
    • Viaggi
  • Archivio
  • La Rocco Siamo Noi
    • La Rocco Siamo Noi Digitale
    • La Rocco siamo noi Magazine
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Salute Buongiorno > Blog > News > Troppo Lavoro Modifica il Cervello: L’Allarme degli Scienziati sugli “Stacanovisti”
News

Troppo Lavoro Modifica il Cervello: L’Allarme degli Scienziati sugli “Stacanovisti”

Redazione
Last updated: 15 Maggio 2025 6:50
By Redazione
1 mese ago
Share
6 Min Read
SHARE

L’eccessivo carico di lavoro non è solo fonte di stress e stanchezza, ma può indurre modifiche strutturali nel cervello, con potenziali ripercussioni sulla salute cognitiva. Un nuovo studio pubblicato online sulla rivista ‘Occupational & Environmental Medicine’ lancia un monito agli “Stacanovisti” di tutto il mondo.

La ricerca evidenzia come dedicarsi anima e corpo alla professione, senza concedersi pause adeguate, possa innescare cambiamenti neuroadattivi che influenzano negativamente aree cerebrali cruciali per la regolazione emotiva e la funzione esecutiva, come la memoria di lavoro e la capacità di risolvere i problemi.

Il “Superlavoro” Sotto la Lente: Rischi Cardiovascolari e Mentali Già Noti

Il fenomeno del “superlavoro” è da tempo oggetto di attenzione da parte degli esperti. Studi precedenti lo hanno collegato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, disturbi metabolici e problemi di salute mentale. L’Organizzazione internazionale del lavoro stima addirittura che sia responsabile di oltre 800.000 decessi all’anno. Sebbene le conseguenze comportamentali e psicologiche siano relativamente ben comprese, i meccanismi neurologici e i cambiamenti anatomici sottostanti rimanevano in gran parte sconosciuti.

Analisi del Volume Cerebrale: Un Confronto tra Lavoratori con Orari Eccessivi e Standard

Per approfondire questo aspetto, i ricercatori coreani autori dello studio hanno utilizzato l’analisi del volume strutturale del cervello per confrontare l’impatto del superlavoro su specifiche regioni cerebrali in operatori sanitari che lavorano abitualmente 52 o più ore alla settimana.

Gli esperti hanno attinto ai dati dello studio di coorte Grocs (Gachon Regional Occupational Cohort Study) e alle risonanze magnetiche (RM) effettuate per un progetto di ricerca sugli effetti delle condizioni di lavoro sulla struttura cerebrale. Ai partecipanti al Grocs è stata offerta una RM aggiuntiva e l’analisi finale ha incluso 110 persone (32 che lavoravano ore in eccesso e 78 con orari standard), escludendo coloro con dati mancanti o immagini di scarsa qualità.

Modifiche Significative nelle Aree Cerebrali Coinvolte in Emozioni e Funzioni Esecutive

I risultati hanno rivelato che i professionisti sanitari che lavoravano molte ore a settimana erano significativamente più giovani, avevano una minore anzianità lavorativa e un livello di istruzione più elevato rispetto a coloro con orari standard. L’analisi comparativa delle RM, utilizzando una tecnica di neuroimaging che identifica e confronta le differenze regionali nei livelli di materia grigia, ha mostrato che le persone che lavoravano 52 o più ore a settimana presentavano cambiamenti significativi nelle regioni cerebrali associate alla funzione esecutiva e alla regolazione emotiva, a differenza del gruppo con orari standard.

Aumento del Volume in Diverse Aree Chiave

Ad esempio, è stato rilevato un aumento del 19% del volume del giro frontale mediale tra i “superlavoratori” rispetto al gruppo di controllo. Questa regione cerebrale svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni cognitive, in particolare nel lobo frontale, ed è coinvolta nell’attenzione, nella memoria di lavoro e nell’elaborazione del linguaggio.

Sono stati inoltre evidenziati aumenti significativi del volume in altre 17 regioni, tra cui:

  • Il giro frontale medio: implicato nella memoria di lavoro e nella cognizione spaziale.
  • Il giro frontale superiore: coinvolto nell’attenzione, nella pianificazione e nel processo decisionale.
  • L’insula: che svolge un ruolo chiave nell’integrazione del feedback sensoriale, motorio e autonomo dal corpo ed è coinvolta nell’elaborazione delle emozioni, nella consapevolezza di sé e nella comprensione del contesto sociale.

Studio Osservazionale: Necessari Ulteriori Approfondimenti

Gli autori sottolineano che si tratta di uno studio osservazionale di piccole dimensioni e che, pertanto, non è possibile stabilire un rapporto di causa-effetto definitivo. Riconoscono inoltre che, in assenza di dati longitudinali, non è chiaro se questi cambiamenti strutturali siano una conseguenza del superlavoro o un fattore predisponente.

Tuttavia, evidenziano che “sebbene i risultati debbano essere interpretati con cautela, rappresentano un primo passo significativo per comprendere la relazione tra superlavoro e salute del cervello. In particolare, l’aumento del volume cerebrale osservato potrebbe riflettere risposte neuroadattive allo stress occupazionale cronico. I cambiamenti rilevati potrebbero fornire una base biologica per le difficoltà cognitive ed emotive spesso segnalate nelle persone sottoposte a sovraccarichi di lavoro. Sono necessari futuri studi di neuroimaging longitudinali e multimodali per confermare questi risultati e chiarire i meccanismi sottostanti”.

Un Faro Acceso sulla Salute dei Lavoratori: Urgono Politiche di Riduzione dell’Orario di Lavoro

In attesa di ulteriori conferme, lo studio accende un faro sull’importanza di “affrontare il superlavoro come un problema di salute” e sulla “necessità di politiche sul posto di lavoro che riducano al minimo le ore di lavoro in eccesso”, al fine di proteggere la salute fisica e mentale dei lavoratori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp
Previous Article Il Linguaggio Silenzioso della Cura
Next Article Roma, San Camillo Pioniere: Debutta il Robot Microchirurgo “Made in Italy”

Link Utili

  • Otowell.it
  • Il Faro
  • Farmadpiu
  • Salute Libera
  • Stop Acufeni
  • Sento Bene
  • Apparecchi Ricaricabili

Pubblicità

Articoli che potrebbero interessarti

News

Spesa sanitaria e sopravvivenza pazienti: lo studio europeo

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Salute della pelle: partono i Masterlab

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

Le nuove frontiere che confermano come ci si può curare con il cibo

Redazione
By Redazione
1 mese ago
News

La Violenza di Genere e il Ruolo delle Farmacie: L’Importanza della Consapevolezza e del Sostegno

Redazione
By Redazione
3 mesi ago
News

Decesso Dopo Uso del Taser: Anestesisti Raccomandano di Mirare Solo a Braccia o Gambe

Redazione
By Redazione
1 settimana ago
News

Humanitas Rivoluziona Ricerca e Cura con Super-Microscopi e Intelligenza Artificiale: Nasce la “TAC Cellulare”

Redazione
By Redazione
2 giorni ago
Precedente Prossimo
Salute Buongiorno Salute Buongiorno
Follow US
© 2024 Salute Buongiorno All Rights Reserved.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Hai perso la password?